daldre
s. m. [dall’oland. daalder, il «tallero» tedesco della Repubblica delle province unite dei PaesiBassi], invar. – Nome di alcune monete italiane del sec. 17°, coniate in varie zecche dell’Italia [...] settentrionale ...
Leggi Tutto
conversazione
conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] espressioni di una data lingua di uso comune nel parlare quotidiano; quadri di c., genere di pittura originario dei PaesiBassi e assai diffuso in Inghilterra nei secoli 17° e 18° (conversation pieces), raffigurante gruppi di persone riunite come in ...
Leggi Tutto
kermesse
〈kermès〉 s. f., fr. [dall’oland. kerkmisse «festa del patrono», propr. «messa di chiesa»]. – 1. Solenne festa annuale delle parrocchie cristiane, che nei PaesiBassi e in alcuni luoghi della [...] Francia settentr. si celebra con processioni, mascherate, balli, spari e mercato. In Italia il vocabolo è adoperato talvolta (nella sua forma originaria, oppure adattato, ma raram., in chermèssa) come ...
Leggi Tutto
mister terrorismo
loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] di un coordinatore della lotta europea al terrore (il cosiddetto «mister terrorismo», ovvero Gijs de Vries, rappresentante dei PaesiBassi alla Convenzione europea) e formalizza il mandato per la creazione di una cellula di intelligence. (Arena, 26 ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad [...] procedere a un’azione d’interesse comune: c. dei nobili, lega stretta nel 1566 fra la minore nobiltà protestante dei PaesiBassi, per ottenere il ritiro dei bandi contro gli eretici. 4. Transazione, accomodamento: venire, arrivare a un c.; un c. fra ...
Leggi Tutto
lollardo
s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa [...] anche nome Deum laudantes); sospettati di eresia, si dispersero alla fine del sec. 14° tra i varî gruppi di pietà popolare nei PaesiBassi. 2. Nome dato in Inghilterra, prob. per spregio, ai «poveri predicatori» (Poor preachers) e cioè a un gruppo di ...
Leggi Tutto
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e PaesiBassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del [...] 13° nella regione attraversata dalla Mosa, che vide lo sviluppo eccezionale della toreutica e dell’oreficeria, ma che in alcuni suoi rappresentanti (René de Huy, Nicolas de Verdun) andò molto al di là ...
Leggi Tutto
statolder
statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei PaesiBassi, titolo dato [...] in origine al luogotenente del principe in una o più province, e in seguito (fino al 1795) titolo, per lo più ereditario, del supremo comandante militare ...
Leggi Tutto
gorcomiese
gorcomiése agg. [dal lat. mod. Gorcomiensis]. – Relativo alla città di Gorkum, o Gorinchem, nei PaesiBassi: màrtiri g., gruppo di 19 religiosi cattolici che, catturati dai calvinisti dopo [...] la presa della città (1572) e sottoposti a tortura, non rinnegarono la loro fede e furono impiccati ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla [...] Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4 nov. 1741, che ammetteva per i PaesiBassi la validità dei matrimonî fra acattolici o di acattolici con cattolici. In partic., che riguarda s. Benedetto da Norcia e il movimento monastico da lui fondato: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare...
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province Unite, sorta nella seconda metà del...