leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei [...] PaesiBassi (oland. Leuwendaalder), che aveva per tipo del rovescio un leone rampante. ...
Leggi Tutto
arubano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei PaesiBassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba. ...
Leggi Tutto
gueux
‹ġö› s. m., fr. [prob. voce di origine oland.]. – Mendicante, pezzente, vagabondo. La parola è nota soprattutto perché furono così chiamati gli appartenenti al partito politico e religioso che, [...] nel sec. 16°, iniziò, nei PaesiBassi, il movimento avverso alla dominazione spagnola. ...
Leggi Tutto
gesuitessa
geṡuitéssa s. f. [der. di gesuita]. – Appartenente a un’associazione di donne, sorta alla fine del ’500 sotto la direzione spirituale dei gesuiti (donde il nome) nei PaesiBassi e nella regione [...] renana per l’istruzione femminile e l’insegnamento del catechismo ...
Leggi Tutto
guglielmo
guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei PaesiBassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto. ...
Leggi Tutto
polder
pòlder s. m. [voce oland., diffusa attrav. il francese]. – Nei PaesiBassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello delle massime maree, un tempo periodicamente invasa [...] dal mare e attualmente protetta da dighe e percorsa da canali di drenaggio le cui acque vengono pompate in mare (fino al sec. 19° mediante pompe azionate da mulini a vento), in modo da permettere la coltivazione ...
Leggi Tutto
giansenista
s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i g. francesi, italiani, dei PaesiBassi. Anche agg., di Giansenio o [...] del giansenismo: la concezione g. della grazia e della predestinazione ...
Leggi Tutto
subatlantico
subatlàntico agg. [comp. di sub- e atlantico2] (pl. m. -ci). – In biologia, riferito a organismi e a raggruppamenti tipicamente stanziati in regioni (come la Francia sudoccid., buona parte [...] delle isole britanniche, dei PaesiBassi, ecc.) che, pur senza essere immediatamente soggette alle influenze climatiche dell’Atlantico, ne risentono ancora un certo influsso, per piovosità, per relativa mitezza climatica, per andamento stagionale, ...
Leggi Tutto
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, [...] in senso mercantile e artigiano acquistando la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e PaesiBassi, e divenendo, nel sec. 13°, elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e commerciali: la g. dei ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei PaesiBassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato [...] per l’estrazione dello zinco; in cristalli prismatici o in aggregati vitrei, si trova unito ad altri minerali di zinco in alcune località del Belgio e del New Jersey ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare...
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province Unite, sorta nella seconda metà del...