lito1
lito1 s. m. [dal lat. litus], letter. – Variante ant. e poet. di lido, sia nel sign. proprio: Certo udisti suonar dell’Ellesponto I liti (Foscolo); sia nel sign. poet. di paese, regione: su l’aspro [...] ); Infamato al patrio lito Non recar l’incauto piè (Prati); e di terra, luogo in genere: un’upupa Del l. montano (Boito). Per estens., mare (solo se determinato dall’agg., come nei due esempî seguenti, che alludono entrambi al Mar Rosso): Con costui ...
Leggi Tutto
dotare
v. tr. [lat. dōtare, der. di dos dotis «dote»] (io dòto, ecc.). – 1. Fornire di dote, assegnare una dote: d. una ragazza povera; nelle ristrettezze del dopoguerra, dotò la figlia di parecchi milioni [...] di lire; lo zio dotò la nipote con una villa al mare. Anche, fare una dotazione, assegnare beni a una comunità, a un istituto di cose utili o di doti fisiche o spirituali: d. un paese di scuole, di edifici pubblici; d. una nazione di libere ...
Leggi Tutto
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] Anche, a. una regione, un paese, avervi stabile dimora: le popolazioni che abitavano il Lazio in campagna; a. in periferia, al mare, sulle montagne (e precisando: abita a Croce); Abito in una piccola città del Sud: per questo dimentico gli ombrelli ...
Leggi Tutto
ospitare
v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] o anche gratuitamente: se verrai al mare questa estate, ti ospiterò volentieri nella ci ospita; o anche al luogo, al paese, all’ambiente, diverso dal proprio, in ospitante; la squadra ospitante, nel gioco del calcio, la squadra locale, quella cioè ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima [...] ormai in v. di Torino; giunti in v. del nemico, i reparti assunsero la formazione di combattimento. Al plur., le v., i luoghi vicini, i pressi, i dintorni di un determinato luogo: non abita proprio in paese ma nelle v.; è uscito che non è molto ...
Leggi Tutto
girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] in largo: ho già girato tutto il paese; ha girato mezzo mondo, di chi ha ho girato il girabile; iperb., ho girato per mare e per terra; gira, merlo!, per canzonare chi a un’ancora o a una boa. 3. tosc. Del vino, guastarsi (v. girato): il vino ha girato ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] trampolino, ricominciare da (o dal) principio, vedere il mare dalla finestra, guardare dall’alto in basso, ecc. b stoffa è da una parte grigia, dall’altra verde; da ogni parte delpaese si vede il castello; abito anch’io da quelle parti (qui indica ...
Leggi Tutto
percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] la nuova autostrada percorrerà il paese in quasi tutta la sua altri corpi materiali che si spostino sul terreno, sul mare o nello spazio: il treno percorre il tratto p. con le dita la tastiera del pianoforte; in pochi anni ha percorso brillantemente ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] anche solo parzialmente (per es., al mare, o nella vasca da bagno); e. dalla porta di su come entri la droga nel paese; con sign. partic.: il Sole ’ascensore?; nella damigiana c’è entrata appena la metà del vino. Di numero, essere contenuto: il 3 nel ...
Leggi Tutto
sorgere
sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] al di sopra di altre cose: un paese, una villa che sorge a picco sul mare; Poppi sorge al centro della pianura di i lucchesi Uno sconcio suon di risa (Carducci). In partic., del Sole e di altre stelle o pianeti, levarsi, apparire all’orizzonte ...
Leggi Tutto
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...