vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] ruderi, sopra i 2000 m; le specie che vivono nelle profondità delmare; gente abituata a v. in campagna, in città, in caverne; , senza esigere troppo dagli altri; un gran respiro per questo povero paese! ché non ci si poteva v. con lui (Manzoni). Con ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] un elemento della natura: lo s. della foresta, delmare. In molte religioni etniche, per es. le ’illuminismo; lo s. di una nazione, di un paese; questo non è nello s. del cristianesimo; anche come singola tendenza o caratteristica (sempre determinata ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] delmare e de la terra (Dante); le cinque parti del m. (o le sei, includendovi l’Antartide); fare il giro del m., la circumnavigazione delDel m. seppi, e quel valore amai Al quale ha or ciascun disteso l’arco (Dante); prov., tutto il m. è paese, ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] mare; le s. del lago, di un fiume, di un canale; Soffermati sull’arida sponda, Volti i guardi al varcato Ticino (Manzoni); Né più versanti marini della penisola italiana. Per estens., letter., regione, paese, zona: O chiunque tu sia, che voglia o caso ...
Leggi Tutto
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] »; e concentrando i regolamenti di conti sul territorio di un Paese terzo, il Libano, che Damasco considera quasi un protettorato. , invadere al di là del muro e delmare, bestemmiare. L’artista è il testimone per eccellenza del suo tempo. L’unico ...
Leggi Tutto
minacciare
v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). – 1. Annunciare, far temere a qualcuno un danno, un male, un castigo, una vendetta, con l’intenzione di mettere in atto il proprio proposito [...] il padrone minacciò di gettarli sul lastrico; il paese era minacciato dai nemici. Anticam. usato anche nubi minacciano pioggia; il mare minacciava burrasca; il di «in pericolo»: gli ordini del generale comandante le truppe territoriali ... vietavano ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] popolazione: una g. fiera, nobile; è un paese di buona g.; Poi Fiorenza rinova gente e modi , attori, scenografi, ecc., e analogam., g. del cinema. d. ant. Milizie: gente a piede libera dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] e. le posizioni dell’esercito avversario; e. le mosse del nemico; fig., investigare, indagare: e. l’animo, cielo, e. il mare col binocolo; e. una miniera, saggiare il terreno per scoprire la vena; in partic., percorrere un paese ignoto o poco noto, ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] per es., se a un estremo vi è una terra all’altro vi è un mare, e viceversa). In usi fig.: abitare agli a., in luoghi molto distanti (anche di uno stesso paese, o di una stessa città); fam., essere agli a., seguire idee, concezioni opposte: in questo ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte [...] sud-orientale della penisola arabica; affaccia a nord-est sull’omonimo golfo e a sud e sud-est sul mare Arabico. Come sost., abitante o nativo del Sultanato di Oman. ...
Leggi Tutto
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...