• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [13]
Storia [10]
Arti visive [9]
Militaria [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Chimica [6]

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] al s. della patria, della nazione, del paese, della comunità, della fede, delle anime, del pubblico, della clientela; consacrarsi al s s. dell’acqua dolce, comprendente i distillatori dell’acqua di mare, le casse per contenere l’acqua dolce, le pompe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] di due o più paesi aventi un ordinamento monetario identico, che assicura la libera circolazione della moneta di ciascun paese negli altri stati aderenti 1897) per una più diffusa conoscenza dei problemi del mare, spec. tra i giovani. Nello sport, in ... Leggi Tutto

depressióne

Vocabolario on line

depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello del mare o a quello medio della regione circostante; in partic.: d. , fallimenti, disoccupazione; anche, la situazione di un paese o di una regione in cui il livello dell’ ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] quale venivano deferite le cause civili. d. Consoli del mare, nelle repubbliche marinare, i magistrati preposti alle funzionario onorario scelto fra le persone che già risiedono nel paese estero. 4. Nel regime fascista, grado della Milizia volontaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] . Dolore, afflizione profonda, lutto: avere il p. nel cuore; il paese intero era in pianto. Anche, per metonimia, la cosa, il fatto la loro partecipazione al dolore degli uomini: il p. del vento, del mare; il p. delle stelle. Con senso simile e ... Leggi Tutto

prossimità

Vocabolario on line

prossimita prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus «prossimo»]. – Grande vicinanza (nello spazio e, meno com., nel tempo): il clima del paese è mite per la p. [...] del mare; una casa comoda per la p. della stazione (o per la sua p. alla stazione); la p. della scadenza mi dà molta ansia; la p p. di, vicino, presso a: abita una villetta in p. del lago; nella p. della partenza, volle rivedere tutti gli amici. Nella ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] . da fare a piedi. Per estens., percorso, distanza: il lungo tratto Del mezzo [= dello spazio] ch’era ancor tra noi e loro (Dante); spazio, di superficie, di territorio: un gran t. di paese, di mare, di cielo; un lungo t. di costa scoscesa e ... Leggi Tutto

grassézza

Vocabolario on line

grassezza grassézza s. f. [der. di grasso]. – 1. a. L’essere grasso, con riferimento al corpo dell’uomo e degli animali in cui abbondi il tessuto adiposo: per l’eccessiva g. non può neanche camminare; [...] necessarie al vivere, ricchezza, opulenza (data soprattutto dai prodotti della terra): nuotare nella g.; edificò Alessandria, dove gli abitatori avessero a stare volentieri per la g. del paese e per la. commodità del mare e del Nilo (Machiavelli). ... Leggi Tutto

sacca

Vocabolario on line

sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] b. merid. Tasca. 2. Usi estens. e fig.: a. Insenatura del mare, di un lago, di un fiume o, più precisamente, il fondo di presenta determinate caratteristiche, diverse da quelle del contesto in cui è inclusa: un paese in cui esistono ancora molte s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] paese del Cilento sarebbe stato concepito Antonio de Curtis in seguito a una relazione tra il marchese de Curtis, proprietario del palazzo, e una cameriera cilentana, Maria Marotta. (Mattino, 13 novembre 2007, p. 23, Spettacoli) • per colpa di mare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Paese del Mare
Paese del Mare L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
Caldei
(gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali