• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [13]
Storia [10]
Arti visive [9]
Militaria [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Chimica [6]

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] le risate (per l’uso del rifl. in analoghi sign., v. oltre al n. 7); nel linguaggio marin., t. (o reggere) il mare, di nave che ha buone riferimento a una situazione di grande difficoltà: il paese tiene; alle elezioni amministrative il partito ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] , il caldo; temevo di i. burrasca in mare; di cose spiacevoli: i. noie, dispiaceri, la nazionale a 2 km dal paese (cioè sfocia in essa; diverso perciò ; i due pugili s’incontreranno all’inizio del prossimo mese; domenica prossima la Roma incontrerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] del vapore, chi detiene il potere economico in una società, in un paese, riuscendo così a influenzare e poi a impadronirsi del manutenzione e ne ha il governo quando l’imbarcazione è in mare. 5. Nel gioco romanesco della passatella, uno dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] due gli autori; l’articolo porta la firma del direttore del giornale; la lettera non porta la data; nell porteranno la ferrovia fino al nostro paese; fig. e scherz.: qual ; i fiumi portano le loro acque al mare; il fiume in piena portava con sé detriti ... Leggi Tutto

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] quello, o sim.): li Viniziani ... hanno cotante galee in mare, con le quali v’hanno fatto e sì e sì ( la sua rozzezza e sì per la nobiltà e richezza del padre, quasi noto a ciascun del paese (Boccaccio). E così come oggi spesso si usa (invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

investiménto

Vocabolario on line

investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] paese crea o espande proprie attività in un altro paese; i. produttivi, i. improduttivi, a seconda che provochino o no un duraturo aumento del manovra errata o per forza di tempo o di mare, contro un altro galleggiante o contro un ostacolo qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cinta

Vocabolario on line

cinta s. f. [lat. cĭncta, femm. sostantivato di cinctus, part. pass. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato, soprattutto [...] città s’è allargata col tempo; a nessuno era permesso uscire dalla c. del paese. In partic., c. (o cerchia) daziaria o doganale, il confine di il fasciame esterno e quello del ponte principale. b. C. a mare, apparecchiatura frenante per arrestare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] dall’Italia, dalla propria città, dal proprio paese; p. per la Sardegna, per l’Inghilterra, per il mare, per la montagna; p. per il o una discussione. Riferito al veicolo stesso oppure al motore del veicolo: oggi la macchina non vuol p., stenta a p ... Leggi Tutto

home

Vocabolario on line

home 〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi [...] Mare del Nord e nella Manica, incaricata di difendere, in caso di guerra, le coste della Gran Bretagna; Home Office 〈... òfis〉, il ministero degli Interni; home rule 〈rùul〉, l’amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi, e ... Leggi Tutto

tranquillità

Vocabolario on line

tranquillita tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. – La condizione di chi o di ciò che è tranquillo; stato di calma, di quiete fisica o spirituale. In senso fisico: la t. del mare era assoluta [...] di ieri la t. è tornata in tutto il paese; turbare la t. pubblica, espressione del codice penale, ora non più in uso (v. quiete la condizione di chi non teme rischi, di chi è sicuro del successo di una sua azione: possiamo guardare al futuro, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Paese del Mare
Paese del Mare L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
Caldei
(gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali