• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [13]
Storia [10]
Arti visive [9]
Militaria [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Chimica [6]

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] ’interno della costa verso il mare); le forze (armate) di t., del mare e dell’aria; Laudi del cielo, del mare, della t. e degli eroi è signore), e le locuz. t. bruciata, tratto di paese in cui si sono distrutti e bruciati edifici e coltivazioni prima ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] all’estensione (e insieme anche all’importanza): un g. paese, un g. centro (ma di città, grande); un mare g., o mare 7, stato del mare caratterizzato da onde gonfie e alte in media tra i 6 e i 9 metri; mare molto g., o mare 8, stato del mare ... Leggi Tutto

corrente

Thesaurus (2018)

corrente 1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] flusso e il deflusso di merci, uomini e capitali da un Paese a un altro (la c. delle importazioni; correnti migratorie, le correnti della letteratura contemporanea; le correnti religiose del tardo medioevo; i congressisti erano divisi in due ... Leggi Tutto

favola

Thesaurus (2018)

favola 1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] diceria, chiacchiera (la loro storia è diventata la f. del paese). 4. In senso figurato, infine, favola si dice cosa particolarmente bella o affascinante (vestita così sei una f.; il mare ieri era una f.) o ben riuscita (questi biscotti sono una ... Leggi Tutto

rovinare

Thesaurus (2018)

rovinare 1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] un gran tratto di costa è rovinato a mare). 4. Rovinare può voler dire anche cadere dall ; rotta la diga, l’acqua del bacino rovinò nella vallata). 5. ripeteva Cesarino, convulsamente. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna  Vedi anche Abbattere, Danno ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] ) un luogo, rifugiarvisi, far sosta in esso: si pigliò porto a un paese detto ‘Menaggio’ (Foscolo). Spese di porto, nel linguaggio comm., l’insieme del litorale (e anche, con altro senso, la parte più interna del porto, cioè più lontana dal mare). ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] nella parte montuosa di un paese; alto-italiani sono però i dialetti dell’Italia settentrionale. f. Profondo: l’acqua è molto a. in quel punto; Seguirò te per gli a. gorghi (Filicaia); a. mare, l’estensione del mare lontano da terra; fig., essere ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] per resistere alla c. e non finire buttati nell’acqua salata del mare (Marco Lodoli); lottare contro la c.; seguire la c.; andare di uomini e di capitali da un paese all’altro o da una all’altra zona di uno stesso paese: c. migratorie; le c. ... Leggi Tutto

gente

Thesaurus (2018)

gente 1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] una stirpe (italiani brava g.; una g. fiera, nobile; è un paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). brava gente gente d’armi gente del posto gente di bordo gente di fuori gente di malaffare gente di mare gente di mondo gente di ... Leggi Tutto

lido

Vocabolario on line

lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la [...] lidi anche i cordoni litoranei che separano la laguna veneta dal mare aperto (L. di Malamocco, L. di Pellestrina, e lo stesso L. di Venezia). 2. estens., letter. Regione, paese, contrada: partire per altri l.; trasferirsi in l. lontani; più benigno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Paese del Mare
Paese del Mare L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
Caldei
(gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali