• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [13]
Storia [10]
Arti visive [9]
Militaria [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Chimica [6]

nói

Vocabolario on line

noi nói (ant. e poet. nui) pron. pers. pl. [lat. nōs]. – È il pronome di prima persona plurale, usato cioè dalla persona che parla, quando si riferisce a sé stessa e, insieme, ad altre persone; si adopera [...] cena da noi, a casa nostra; da noi l’aria è buona, nel nostro paese, e sim. Con la prep. a: veniamo a noi, torniamo a noi, veniamo , noi s’andava tutti gli anni al mare. Può essere usato in luogo del singolare (ferma restando la sintassi di pronome ... Leggi Tutto

nostàlgico

Vocabolario on line

nostalgico nostàlgico agg. [der. di nostalgia] (pl. m. -ci). – 1. a. Caratterizzato da nostalgia, improntato di nostalgia: un desiderio n. della famiglia lontana; rimpianto n. della giovinezza; abbandonarsi [...] di persone, cose, condizioni lontane o perdute: emigrati n. del loro paese; nobili decaduti, n. di un mondo definitivamente scomparso. Più al regime fascista), ritenuto e magnificato come migliore del presente: un raduno di nostalgici. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] 2000, p. 6, Politica) • Chiamata «Frecce sul mare» e contrassegnata da un significativo logo - una freccia biancorossoverde, Non c’è ragione per cui Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 13, ... Leggi Tutto

climàtico

Vocabolario on line

climatico climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano [...] totale delle precipitazioni, venti dominanti; fattori c., i varî fatti e fenomeni (altitudine, latitudine, natura del suolo, distanza dal mare, ecc.) che, agendo sugli elementi climatici, ne determinano la variazione. 2. Di clima favorevole, nelle ... Leggi Tutto

cetomedizzato

Neologismi (2008)

cetomedizzato p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, [...] al centro uno strato sempre più sottile immerso in un impalpabile mare di preoccupazione. (Giulio Anselmi, Repubblica, 20 maggio 2004, p Italia. L’Italia: un paese «liquido» e «medio». Che indulge nella retorica del declino e della pauperizzazione. ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] della p.; addio patria, solo un mare di funzioni, di disfunzioni, di funzionari più ristretto, la città o il paese natale, soprattutto con riferimento a e sim.: Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer. b. Nel linguaggio ascetico, ... Leggi Tutto

riarmare

Vocabolario on line

riarmare v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di [...] nascosto (col senso del rifl., si usa talvolta anche il semplice riarmare, con uso assol. o intr., soprattutto con una nave, già in disarmo, in condizioni di riprendere regolarmente il mare); r. una fabbrica; r. un tronco ferroviario, un ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

territòrio

Vocabolario on line

territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] costieri. In partic., estensione di paese compresa entro i confini d’uno stato , le acque interne, il mare territoriale e il fondo di esso . d’Italia o italiano; il t. della Repubblica Veneta, del Ducato di Milano; il t. di Bologna, di Napoli ... Leggi Tutto

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] del vento, trasmette al timone cui è collegata le eventuali variazioni intervenute nell’assetto rispetto al vento (in seguito a raffiche, a colpi di mare reggere il t. (dello stato, dell’economia di un paese, o anche di un ente, di un’istituzione, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

bevagnizzazione

Neologismi (2008)

bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», [...] seconda casa è spesso il modo per mantenere i contatti con il paese d’origine. Ed è un gran bene. Per esprimere questo concetto “Bevagnizzazione”, dal nome del Comune umbro di Bevagna. Il weekend in campagna, ai monti o al mare non è un modello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Paese del Mare
Paese del Mare L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
Caldei
(gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali