spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] più a fondo i misteri della fede (v. esercizio, n. 2 b); ritiro s. (v. ritiro, n. 2 a); padre, direttore s., che segue .). In partic., potere s., il potere e la giurisdizione dellaChiesa sui credenti, in materia di fede (contrapp. al potere ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] dellaChiesa in merito al divorzio. Di coniazione recente la locuz. p. debole, con cui si è definita una tendenza della in cima ai miei p.; rivolgiamo un p. alla memoria di nostro padre; Salve, Zacinto! all’antenoree prode ... darò i carmi e l’ossa ...
Leggi Tutto
gioachimismo
s. m. [der. di I0achim, forma lat. del nome Gioacchino]. – Orientamento della spiritualità tardo-medievale che trae origine dall’opera esegetica di Gioacchino da Fiore (c. 1135-1202), e [...] del Padre (Vecchio Testamento), del Figlio (Nuovo Testamento) e la futura età dello Spirito; tutta l’interpretazione della Sacra Scrittura è proiettata verso questa terza età, indicata come imminente, destinata ad essere l’età dellaChiesa spirituale ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, dellaChiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] l’insieme degli spiriti beati: «Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo graditi; avere qualche santo in p., godere della protezione di persona molto influente. d. Con basiliche paleocristiane e alcuni tipi di chiese romaniche da esse derivati; in ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] ai riti della religione: matrimonio r., celebrato secondo i riti dellaChiesa (contrapposto . affetto per la memoria del padre; le parole del vecchio maestro furono ascoltate in un r. silenzio; l’esecuzione della sinfonia fu seguìta con r. attenzione ...
Leggi Tutto
timore
timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, [...] . reverenziale del padre, del direttore. b. T. di Dio, nella teologia cattolica, uno dei doni dello Spirito Santo, per soggezione a Dio e di rispetto dei suoi comandamenti e dei precetti dellaChiesa: avere, dimostrare t. di Dio; dove manca il t. di ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] e, forse, il Nobel per la Pace. Per Al Gore un futuro da «rockstar», per ora senza Casa Bianca. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 27 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. libro e dal s. f. denuncia.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
cresima
crèṡima s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. χρῖσμα «unzione»: v. crisma]. – Sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico; è amministrato dal [...] crisma fatta sulla fronte del fedele, accompagnata dalle parole «Ti segno col segno della croce e ti confermo col crisma di salvezza nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo», ora sostituite dalla formula più breve «Ricevi il dono ...
Leggi Tutto
ribellare
(ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo [...] contraria: Ghino di Tacco ... ribellò Radicofani alla Chiesa di Roma (Boccaccio). Mentre nell’uso trans. politica o religiosa: le legioni della Spagna si ribellarono contro l’imperatore ha cercato di ribellarsi al padre; tentò di ribellarsi a quel ...
Leggi Tutto
sempre
sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] ; andasse s. così!; s. tuo, s. vostro, nella chiusa delle lettere; rafforzato, fam., sempre e poi sempre. Limitando la durata al che tu lo vorrai; Così facìeno i padri di coloro Che, s. che la vostra chiesa vaca, Si fanno grassi stando a consistoro ( ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
Padre della Chiesa (n. 135-140 circa - m. 200 circa). Originario forse di Smirne, ove certo, ancora giovanetto, fu uditore di s. Policarpo; durante la persecuzione di Marco Aurelio era già in Gallia, prete nella chiesa di Lione, e come tale,...