• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [2]

nostro

Sinonimi e Contrari (2003)

nostro /'nɔstro/ [lat. noster -stra -strum, der. di nos "noi"]. - ■ agg. poss. 1. [che appartiene a noi: il n. patrimonio; difendiamo le n. idee] ↔ altrui. 2. [con funz. di plur. di maestà o di modestia: [...] a n. avviso] ≈ mio. ■ pron. poss. 1. [al plur., le persone legate a noi da uno stretto vincolo di parentela, spec. nostro padre e nostra madre: i n. non sono d'accordo] ≈ congiunti, famiglia, familiari, genitori, parenti. 2. [la persona di cui si sta ... Leggi Tutto

padrenostro

Sinonimi e Contrari (2003)

padrenostro /padre'nɔstro/ (o Padre nostro) s. m. [grafia unita di Padre nostro] (pl. paternostri; raro padrenostri). - (teol.) [preghiera cristiana rivolta a Dio, che ha inizio con le parole: Padre nostro [...] che sei nei cieli] ≈ pater, paternoster, paternostro ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] non esserci più (o non essere più tra noi e sim.): il nostro amico non è più tra noi. Assai com., spec. nell’uso giorn in quell’ora, il vecchio gli aveva suscitato il pensiero del padre, la memoria del caro estinto, il rimpianto del grande amico ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] non esserci più (o non essere più tra noi e sim.): il nostro amico non è più tra noi. Assai com., spec. nell’uso giorn in quell’ora, il vecchio gli aveva suscitato il pensiero del padre, la memoria del caro estinto, il rimpianto del grande amico ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] uso più formale), infinito e interminabile: l’animo nostro resiste più alla violenza ed agli estremi ma passeggieri dolori anche numerosi usi metaforici e iperb.: restai solo a sostenere mio padre per una decina di minuti che mi parvero un’eternità (I ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] uso più formale), infinito e interminabile: l’animo nostro resiste più alla violenza ed agli estremi ma passeggieri dolori anche numerosi usi metaforici e iperb.: restai solo a sostenere mio padre per una decina di minuti che mi parvero un’eternità (I ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] , (fam.) sputato (è suo padre s.), tale e quale, tutto (ø: il bambino è t. suo padre), [per lo più assol.] ( con la prep. a: in tutti questi anni sei rimasto sempre u.; il nostro amore è u. a quando ci siamo conosciuti] ≈ immutato (da), invariato ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] . di comandare,ordinare o dei più formali ingiungere o intimare: suo padre le impose di tacere (A. Fogazzaro). Fare forza sulle cose - più spesso usato nel senso attenuato di funzione: i nostri scrittori non adempiono come dovrebbero l’ufficio loro (P ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] . di comandare,ordinare o dei più formali ingiungere o intimare: suo padre le impose di tacere (A. Fogazzaro). Fare forza sulle cose - più spesso usato nel senso attenuato di funzione: i nostri scrittori non adempiono come dovrebbero l’ufficio loro (P ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] cospicua presenza della morte e della violenza nel nostro lessico e quindi nella nostra cultura: si osservi, di contro, l’esiguo assassinii particolari, per coloro che hanno ucciso il padre (patricida, patricidio), la madre (matricida, matricidio), ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ABUNA
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre
padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali