• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Zoologia [54]
Botanica [17]
Geografia [11]
Religioni [9]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Diritto [5]
Geologia [5]
Industria [4]

monacanto

Vocabolario on line

monacanto s. m. [lat. scient. Monacanthus, comp. di mono- e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia monacantidi, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle [...] quali è costituita di una sola spina con margini dentellati; se ne conoscono una quarantina di specie dei mari caldi (Pacifico e mari d’Australia). ... Leggi Tutto

sedentàrio

Vocabolario on line

sedentario sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] . b. Riferito a persona, che si muove poco, che svolge la propria attività stando quasi sempre seduta: un bambino fin troppo pacifico e s.; anche sostantivato: essere un s., una s.; non pensavo che un s. come lui partecipasse all’escursione; con tono ... Leggi Tutto

stenoclèna

Vocabolario on line

stenoclena stenoclèna s. f. [lat. scient. Stenochlaena, comp. di steno- e gr. χλαῖνα «rivestimento»]. – Genere di felci polipodiacee dell’Africa e del Pacifico, con rizoma strisciante o rampicante, fronde [...] pennate sia fertili sia sterili; la specie Stenochlaena sorbifolia, che cresce in tutte le regioni tropicali e spesso si coltiva in serra, ha un rizoma simile a una corda, legnoso, lungo fino a una decina ... Leggi Tutto

alòpia

Vocabolario on line

alopia alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza [...] di 5 m di cui circa la metà spettano al lobo superiore della pinna caudale; è comune nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel Pacifico; si nutre di aringhe, sardine, ecc., ed è innocuo per l’uomo. ... Leggi Tutto

pentaceròtidi

Vocabolario on line

pentacerotidi pentaceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacerotidae, dal nome del genere Pentaceros, comp. di penta- e -ceros (v. -cero)]. – In zoologia, famiglia di echinodermi asteroidi, con scheletro [...] molto robusto, a contorno pressappoco pentagonale, e grandi piastre marginali; sono particolarmente diffusi nei mari tropicali degli oceani Indiano e Pacifico, ed ebbero grande sviluppo nel periodo cretaceo. ... Leggi Tutto

alpino-himalaiano

Vocabolario on line

alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento [...] a.-h., l’insieme delle catene montuose che si estendono da ovest verso est, dall’oceano Atlantico al Pacifico, comprendendo i Pirenei, le Alpi e gli Appennini, le Alpi Dinariche, le catene dell’Africa settentr. e quelle dell’Asia anteriore, fino all’ ... Leggi Tutto

neożelandése

Vocabolario on line

neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola [...] del Nord e l’Isola del Sud) con numerose isole minori: Alpi n., nome della catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occid. ... Leggi Tutto

pentacrìnidi

Vocabolario on line

pentacrinidi pentacrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacrinidae, dal nome del genere Pentacrinus «pentacrino»]. – In zoologia, famiglia di echinodermi crinoidi, che vivono nelle profondità marine del [...] Pacifico e delle Antille: hanno calice piccolo a forma di scodella, braccia robuste per lo più assai ramificate e con pinnule, e un peduncolo, talora lunghissimo, pentagonale o più raramente cilindrico armato di cirri, col quale si ancorano al ... Leggi Tutto

monetària

Vocabolario on line

monetaria monetària s. f. [lat. scient. Monetaria, der. del lat. moneta «moneta» (v. monetario), perché usata un tempo nei paesi d’origine come merce di scambio]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi [...] della famiglia cipreidi, che comprende poche specie (tra cui i cauri) diffuse negli oceani Pacifico e Indiano. ... Leggi Tutto

solenostòmidi

Vocabolario on line

solenostomidi solenostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Solenostomidae, dal nome del genere Solenostomus, comp. di soleno- e gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci singnatiformi che comprende l’unico genere [...] Solenostomus, distribuito nei mari della fascia tropicale degli oceani Indiano e Pacifico, su fondali ricchi di vegetazione: i componenti di questa famiglia possono raggiungere la lunghezza di 16 cm e sono caratterizzati dalla presenza di un muso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
pacifico
pacifico Enrico Malato In Pd XXXI 127 D. chiama pacifica oriafiamma (v. anche ORIAFIAMMA) il più alto grado dell'Empireo, dove siede Maria Vergine, che è fulgore e insieme pace eterna (" però ch'ella face pace tra Dio e l'omo ", chiosa il...
Pacifico, Francesco
Pacifico, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1977). Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Il caso Vittorio, a cui è seguito nel 2005 2005 Dopo Cristo, pubblicato con il nome collettivo di Babette Factory. All’attività di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali