• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Zoologia [54]
Botanica [17]
Geografia [11]
Religioni [9]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Diritto [5]
Geologia [5]
Industria [4]

pacìfico¹

Vocabolario on line

pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] p., serena, senza ansie, preoccupazioni o imprevisti; con riferimento al mare, calmo, non tempestoso (di qui il nome dell’oceano Pacifico: v. pacìfico2). 4. Di cosa su cui si è raggiunto un comune accordo o consenso, che non è oggetto di controversia ... Leggi Tutto

pacìfico²

Vocabolario on line

pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, [...] e l’Asia e l’Australia (a ovest): le isole, le correnti del Pacifico. 2. (pl. m. -ci) Dell’oceano Pacifico e delle regioni che ne sono bagnate: coste pacifiche. In petrografia, serie p., uno dei gruppi di rocce eruttive appartenenti al grande gruppo ... Leggi Tutto

Pacifica

Neologismi (2008)

Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] nome e di fatto. Così gli esperti hanno chiamato l’influenza 2007/2008 che è arrivata ufficialmente a Roma. Il nome «Pacifica» deriva dai ceppi virali da cui è costituito il vaccino: gli americani Wisconsin (già conosciuto lo scorso anno) e i nuovi ... Leggi Tutto

circumpacìfico

Vocabolario on line

circumpacifico circumpacìfico agg. [comp. di circum- e (oceano) Pacifico] (pl. m. -ci). – Propr., che circonda il Pacifico: anello (o sistema) c., in geografia, l’allineamento periferico di catene montuose [...] (Ande, Montagne Rocciose, rilievi delle Aleutine, ecc.) che attornia tutto il bacino dell’oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste. ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] da un agg. geografico, costituisce la denominazione di ognuna delle parti che formano tale distesa: oceano Atlantico, oceano Pacifico, oceano Indiano (v. i singoli agg.); assol., l’oceano Atlantico: varcare, attraversare, trasvolare l’o.; al di qua ... Leggi Tutto

tranquillo

Vocabolario on line

tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] t., vada t.; sia t. che tutto sarà fatto come desidera; sull’esito dell’esame sono tranquillo. c. In usi estens. e fig., pacifico, non litigioso o bellicoso: un uomo t.; è gente t.; popolazioni t.; di animali, quieto, calmo, e quindi, se da tiro o da ... Leggi Tutto

transpacìfico

Vocabolario on line

transpacifico transpacìfico agg. [comp. di trans- e Pacifico] (pl. m. -ci). – Che attraversa l’oceano Pacifico: navigazione t., linee aeree t.; cavo (telefonico) transpacifico. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] sette decimi dell’intera superficie terrestre, è profonda in media circa 3800 m (con punte di oltre 11.000 nell’Oceano Pacifico), e contiene, oltre all’idrogeno e all’ossigeno, molti altri elementi chimici, per lo più sotto forma di sali (in massima ... Leggi Tutto

tranquillo

Thesaurus (2018)

tranquillo 1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] giornale), 4. MAPPA oppure può riferirsi a una persona che non si agita o non si muove (sedeva in poltrona t. e pacifico). 5. MAPPA In senso morale e psicologico, tranquillo vuol dire che non ha o che non suscita preoccupazioni, ansie o timori (avere ... Leggi Tutto

tabacco

Thesaurus (2018)

tabacco 1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] che l’uomo ha usato fin dai tempi più antichi; una volta raccolte, queste foglie vengono sottoposte a un processo di essiccazione e fermentazione e trasformate in sottili matassine da tagliare o in polvere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
pacifico
pacifico Enrico Malato In Pd XXXI 127 D. chiama pacifica oriafiamma (v. anche ORIAFIAMMA) il più alto grado dell'Empireo, dove siede Maria Vergine, che è fulgore e insieme pace eterna (" però ch'ella face pace tra Dio e l'omo ", chiosa il...
Pacifico, Francesco
Pacifico, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1977). Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Il caso Vittorio, a cui è seguito nel 2005 2005 Dopo Cristo, pubblicato con il nome collettivo di Babette Factory. All’attività di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali