• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Letteratura [1]
Alta moda [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]

smucinare

Neologismi (2021)

smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] il collo per vederla da vicino. (Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta, Garzanti, 1959, p. 329) • Un sito come Cinema, cinema! intervistato da Emilia Costantini, Corriere della sera, 13 ottobre 2017, p. 29, Tempi liberi) • "Ma quella borsa piena di ... Leggi Tutto

pidocchiétto

Vocabolario on line

pidocchietto pidocchiétto s. m. [dim. di pidocchio, in senso fig.]. – 1. fam. Persona avara, spilorcia, riferito spec. a chi nel gioco punta somme molto piccole. 2. region. Sala cinematografica poco [...] : da bambini andavamo a vedere i film d’avventure in un p. del quartiere; i giovincelli passavano a cricche, uscendo dal Reale, dall’Esperia ... o da qualche p. dei preti (Pasolini). Meno com. con riferimento ad altri locali pubblici (bar, caffè ... Leggi Tutto

pipinara

Vocabolario on line

pipinara s. f. (meno com. pipinaro s. m.) [di etimo incerto, prob. di origine onomatopeica; forse der. del roman. pipino «pidocchio» che suggerisce l’idea di un brulichio minuto, o del fr. pépiniere [...] con cui viene scherz. indicata una frotta di bambini o ragazzini vivace e chiassosa: nel cortile c’era la solita p. di tutti i giorni; Tommaso, però, tutta quella p. nemmeno la vedeva (Pasolini); anche, il chiasso stesso: cos’è questa pipinara? ... Leggi Tutto

pivèllo

Vocabolario on line

pivello pivèllo s. m. [der. dell’ant. pivo «ragazzo», affine a piva, nome dialettale dei genitali]. – Termine settentr., usato in origine per indicare un ragazzo pretenzioso e ricercato nel vestire, [...] che esercita, o, genericam., un ragazzo inesperto: non accetto critiche da un p. come lui; il Riccetto se la faceva più con loro due che coi p. dell’età sua (Pasolini). Nel gergo dell’Accademia navale di Livorno, l’allievo del primo anno. ◆ Dim ... Leggi Tutto

tardopasolinismo

Neologismi (2008)

tardopasolinismo s. m. La riproposizione di temi e di stili espressivi propri di Pier Paolo Pasolini in un’epoca e in un contesto sociale profondamente mutati. ◆ il tardopasolinismo di Claudio Camarca [...] – di cui sono intrisi i due romanzi all’insegna della maniera più banale. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Composto dal confisso tardo- aggiunto al s. m. pasolinismo. Già attestato nel Corriere della sera del 10 agosto 1998 ... Leggi Tutto

paṡoliniano

Vocabolario on line

pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; [...] la saggistica p.; il linguaggio cinematografico pasoliniano. ... Leggi Tutto

pastarèlla

Vocabolario on line

pastarella pastarèlla s. f. [der. di pasta]. – Nome region., spec. roman., delle paste dolci (v. pasta nel sign. 3): abbiamo terminato il pranzo con un grande vassoio di p.; dentro il bar Mancinelli, [...] mezzo vuoto, si vedevano banchi pieni di pastarelle (Pasolini). Meno com. la forma (tosc.) pasterèlla: un certo involtino misterioso di pasterelle con la crema (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

poetiżżazióne

Vocabolario on line

poetizzazione poetiżżazióne s. f. [der. di poetizzare], letter. – L’atto, il fatto di poetizzare, ossia di rendere poetico, di elevare al livello di poesia: una p. cosciente e una sublimazione astratta [...] (Pasolini). ... Leggi Tutto

disperato

Vocabolario on line

disperato agg. [part. pass. di disperare]. – 1. Di cosa: a. Che non dà luogo a speranza, irrimediabile: è un caso davvero d.; impresa d.; un tentativo d., fatto quasi per disperazione, con minime probabilità [...] , colle labbra socchiuse e gli occhi rilucenti, i d. della fame (P. Levi). Spesso ha senso attenuato, di persona che riconosce inutili tutti i , d. e magari ottusamente, alla prima e rozza idea di libertà che ci spinge da giovani ad agire? (Pasolini). ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] colpa della m. Che viene avanti, al tramonto della gioventù (Pasolini); annuncio di m., sui giornali o con lettera privata; certificato l’espressione (nota soprattutto per l’omonimo dramma di P. Giacometti, 1861) rimane tuttavia nell’uso per indicare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
PASOLINI, Pier Desiderio
PASOLINI, Pier Desiderio Guido PASOLINI Figlio di Giuseppe (v.), nato in Ravenna il 21 settembre 1844, morto in Roma il 21 gennaio 1920. Eletto nel collegio di Ravenna dal partito monarchico costituzionale, fu deputato al Parlamento dal gennaio...
Pasolini, Pier Paolo
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali