• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Botanica [32]
Medicina [12]
Anatomia [8]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biologia [4]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [1]

pericarpo

Vocabolario on line

pericarpo (o pericàrpio) s. m. [comp. di peri- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, la parete del frutto: deriva dalla parete dell’ovario per ulteriore differenziazione che ha luogo dopo la fecondazione [...] della oosfera all’interno degli ovuli; vi si distinguono tre strati, uno esterno, l’epicarpo o esocarpo, che corrisponde all’epidermide esterna dell’ovario, uno intermedio, il mesocarpo, e uno più interno, l’endocarpo, che corrisponde all’epidermide ... Leggi Tutto

caytoniali

Vocabolario on line

caytoniali s. f. pl. [lat. scient. Caytoniales, dal nome del genere Caytonia, e questo dalla baia di Cayton nello Yorkshire, Inghilterra nord-orient.]. – Ordine di gimnosperme fossili trovate negli strati [...] giurassici della contea dello Yorkshire, caratterizzato da segmenti fogliari pennati racchiudenti numerosi ovuli. ... Leggi Tutto

superfecondazióne

Vocabolario on line

superfecondazione superfecondazióne s. f. [comp. di super- e fecondazione]. – In biologia, fecondazione da parte di spermatozoi diversi di due o più ovuli venuti a maturazione nel corso del medesimo [...] periodo di ovulazione; rara nella specie umana, dà origine (se tutte le cellule fecondate riescono a svilupparsi) a gemelli non omozigoti. ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] (v. accreto). 2. In zoologia, termine con cui si indicano formazioni analoghe che si trovano in alcune specie di rettili e selaci, nonché in qualche invertebrato. 3. In botanica, tessuto delle foglie carpellari sul quale si formano uno o più ovuli. ... Leggi Tutto

placentazióne

Vocabolario on line

placentazione placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il [...] corion dell’embrione e la parete interna dell’utero. 2. In botanica, la disposizione delle placente, e quindi degli ovuli inseriti su queste, nell’ovario delle angiosperme; si distingue una p. laminare, quando le placente sono inserite sulle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fanerògama

Vocabolario on line

fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] granello di polline che, a maturazione, fuoriesce dalla sacca pollinica dello stame, e la macrospora che si differenzia nella nocella all’interno dell’ovulo; uno o più ovuli sono inseriti sulle foglie carpellari e, maturando, si trasformano in semi. ... Leggi Tutto

partenocarpìa

Vocabolario on line

partenocarpia partenocarpìa s. f. [comp. di parteno- e -carpia]. – In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione negli ovuli contenuti nell’ovario: può essere spontanea, dovuta [...] a cause interne, oppure indotta da agenti esterni; i frutti partenocarpici sono così privi di semi o contengono semi sterili (perciò è detta anche aspermia e apirenia) ... Leggi Tutto

pteridospèrme

Vocabolario on line

pteridosperme pteridospèrme s. f. pl. [lat. scient. Pteridospermae, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e σπέρμα «seme»]. – In botanica, gruppo di gimnosperme che, a seconda degli autori, può corrispondere [...] con le foglie simili alle fronde delle felci; presentano eterosporia con sporangi inseriti di solito su trofosporofilli; gli ovuli, con grandezza variabile da qualche millimetro ad una dozzina di centimetri, presentano diversi modi di inserzione, ma ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] . f. In botanica, placentazione c. (o, secondo altri, assile), quella in cui le placente alle quali sono attaccati gli ovuli si trovano al centro dell’ovario, come per es. nelle primulacee. g. In fonetica, vocali c., quelle articolate nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

centrospèrme

Vocabolario on line

centrosperme centrospèrme s. f. pl. [lat. scient. Centrospermae, comp. del gr. κέντρον «centro» e σπέρμα «seme»]. – Ordine di piante dicotiledoni monoclamidee, comprendente varie famiglie per lo più [...] stipole, fiori con calice e corolla, ovario per lo più supero con al centro un numero variabile di ovuli; sono piante molto diffuse e abbastanza comuni anche nella flora italiana. Famiglie principali: chenopodiacee, amarantacee, aizoacee, cactacee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
carpello
Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme...
Cordaitali
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme alle Conifere costituivano la classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali