tibulliano
agg. – Relativo al poeta elegiaco latino Albio Tibullo, vissuto nella seconda metà del 1° sec. a. C., e alla sua produzione poetica: corpus tibulliano (più spesso nella forma lat. Corpus Tibullianum), [...] Tibullo o a lui attribuite, raccolte in tre libri di cui il terzo miscellaneo e scritto da varî poeti del circolo letterario dell’uomo politico, erudito e poeta Messalla Corvino, circolo di cui Tibullo faceva parte, insieme con Ovidio e altri poeti. ...
Leggi Tutto
turbopolitica
(turbo-politica), s. f. Politica fortemente accelerata, priva di controllo. ◆ Nella platea, confuso con i giornalisti, si godeva la scena il professor Alessandro Savorelli, storico della [...] , albero sobrio e tenace...»: così, sulla patinatissima brossure, cominciava una sua nota che dalla Genesi, via Sofocle, Erodoto e Ovidio, arrivava a Frazer e a Kerényi tirandosi dietro archetipi di ogni sorta. Toccò a lui scaldare la fantasia e il ...
Leggi Tutto
relegazione
relegazióne s. f. [dal lat. relegatio -onis]. – L’azione di relegare, il fatto di venire o di essere relegato, sia, in senso proprio, come provvedimento penale o amministrativo previsto in [...] , con uso estens. e fig., come costrizione a stare in un luogo o in un posto isolato, appartato: le opere scritte da Ovidio durante la r. nel Ponto; nella Russia zarista era frequente la condanna alla r. in Siberia; il contrasto con il direttore gli ...
Leggi Tutto
clavigero2
clavìgero2 agg. e s. m. [dal lat. clavĭger -ĕri, comp. di clavis «chiave» e tema di gerĕre «portare»], letter. – Portatore, detentore delle chiavi; in Ovidio è attributo di Giano; fig., c. [...] del cielo, san Pietro ...
Leggi Tutto
cisessuale
agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali [...] non vivere mai. Questa storia è fatta di questo. (Meredith Russo, Corriere della sera.it, 8 dicembre 2017, Futura, traduzione di Silvia D’Ovidio).
Derivato dall’agg. sessuale con l’aggiunta del prefisso cis-, sul modello dell’ingl. cissexual. ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Bologna 1601 - ivi 1671); dal 1625 prof. nell'univ. di Bologna, si occupò di scienze naturali, di letteratura e di storia, soprattutto della sua città; autore di una Bibliotheca bononiensis (1641), l'opera sua più interessante è lo...
Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente del Centro studi sulla spiritualità...