• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [11]
Religioni [3]
Industria [3]
Botanica [3]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Veterinaria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

adoreżżare

Vocabolario on line

adorezzare adoreżżare v. impers. [der. di orezza] (adoréżża, ecc.), ant. – Esserci ombra, fresco: in parte Dove adorezza (Dante, Purg. I, 123; ma la lettura del verbo, che risale a una congettura di [...] F. D’Ovidio, è dubbia, e non accolta nell’edizione da noi seguita, che legge invece ad orezza: v. orezza). ... Leggi Tutto

metamòrfoṡi

Vocabolario on line

metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] classico, nelle quali il termine è usato anche come titolo (nella traduz. ital.), soprattutto al plur.: le «Metamorfosi» di Ovidio, di Apuleio, di Nicandro di Colofone; «La metamorfosi» (ted. Die Verwandlung) di Franz Kafka. 2. a. In zoologia, l ... Leggi Tutto

trasmutare

Vocabolario on line

trasmutare (ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa [...] Ovidio ... Ché due nature mai a fronte a fronte Non trasmutò, sì ch’amendue le forme A cambiar lor matera fosser pronte (Dante); anche, trasfigurare, alterare l’espressione del volto per commozione intensa: Come t’avrebbe trasmutato il canto ... mo ... Leggi Tutto

indigèsto

Vocabolario on line

indigesto indigèsto agg. [dal lat. indigestus, comp. di in-2 e digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire]. – 1. letter. Nel sign. originario, non distinto o disposto con ordine, disordinato, confuso: [...] una mole i. (cfr. lat. rudis indigestaque moles, in Ovidio, con riferimento al Caos); [le Muse] dalla massa informe Dell’indigeste tenebrose idee, Ove giacea l’inviluppata mente, Trasser le prime di ragion scintille (Cesarotti). Fig., un’erudizione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

moraliżżazióne

Vocabolario on line

moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto [...] e verità cristiane: esempî tipici, l’Ovidius moralizatus, libro XV del Reductorium morale di P. Bersuire; e l’Ovide moralisé, vastissimo poema del sec. 14°, illustrante il significato storico, morale e teologico dell’antica mitologia in rapporto ai ... Leggi Tutto

nardo

Vocabolario on line

nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] lagrime e d’amomo, E nardo e mirra son l’ultime fasce (Dante, con riferimento alla fenice, sul fondamento di Ovidio, Met. XV, 395 e segg.). 2. a. In botanica, genere di piante graminacee comprendente la sola specie Nardus stricta, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pìstola

Vocabolario on line

pistola pìstola s. f. [aferesi di epìstola], ant. – Epistola, lettera: Biancofiore piegò la scritta pistola (Boccaccio); l’antico volgarizzamento delle p. d’Ovidio citato dalla Crusca (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

epiṡòdico

Vocabolario on line

episodico epiṡòdico agg. [der. di episodio] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce un episodio, che entra come episodio in un’azione, in una serie di avvenimenti: le parti e. di un dramma, di un poema. In [...] di episodî, formato di episodî, cioè di singole narrazioni più o meno intimamente legate tra loro: le «Metamorfosi» di Ovidio si possono considerare un poema episodico. 3. Nel linguaggio della critica contemporanea, lettura e., critica e. di un testo ... Leggi Tutto

céladon

Vocabolario on line

celadon céladon ‹seladõ′› s. m., fr. [dal nome di un personaggio del romanzo pastorale Astrée, dello scrittore fr. H. d’Urfé (1568-1625), che a sua volta l’ha tratto dalle Metamorfosi di Ovidio]. – 1. [...] Colore verde tenero, di una sfumatura pallida. 2. Nome dato nel 17° sec. in Francia a una porcellana pesante (porcelaine céladon) a tinta uniforme nella classe dei verdi grigiastri (verde di giada), con ... Leggi Tutto

ecòico

Vocabolario on line

ecoico ecòico agg. [dal lat. echoĭcus (versus), der. di echo «eco»] (pl. m. -ci). – Propr., che fa eco, fondato sull’eco. Nella poesia latina, verso e., verso in cui vocaboli diversi terminano con sillabe [...] emistichio; distico e., distico in cui l’emistichio finale del pentametro ripete l’emistichio iniziale dell’esametro (come in Ovidio, Amores I, 9, 1: «Militat omnis amans et habet sua castra Cupido; / Attice, crede mihi, militat omnis amans»). Nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Montalbani, Ovidio
Poligrafo (Bologna 1601 - ivi 1671); dal 1625 prof. nell'univ. di Bologna, si occupò di scienze naturali, di letteratura e di storia, soprattutto della sua città; autore di una Bibliotheca bononiensis (1641), l'opera sua più interessante è lo...
Capitani, Ovidio
Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente del Centro studi sulla spiritualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali