• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [72]
Medicina [34]
Anatomia [14]
Biologia [13]
Anatomia morfologia citologia [10]
Zoologia [10]
Industria [10]
Chirurgia [6]
Alimentazione [5]
Religioni [3]

rèplo

Vocabolario on line

replo rèplo s. m. [dal lat. replum «telaio (di una porta)»]. – In botanica, tramezzo, falso setto non già di origine carpellare ma placentare, che divide in due o più cavità l’ovario di alcune piante; [...] si osserva, per es., nelle crocifere o brassicacee, in cui il replo divide in due parti simmetriche la siliqua ... Leggi Tutto

combretàcee

Vocabolario on line

combretacee combretàcee s. f. pl. [lat. scient. Combretaceae, dal nome del genere Combretum, che è dal lat. class. combretum, nome di una specie di giunco]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali, [...] con ovario di norma infero, uniloculare, e 2-6 ovuli, di cui uno solo si trasforma in seme; comprende circa 600 specie, legnose, delle regioni calde, una delle quali è il chinchelibà. ... Leggi Tutto

monogonónti

Vocabolario on line

monogononti monogonónti s. m. pl. [lat. scient. Monogononta, comp. di mono- «mono-» e tema del gr. γόνος «organo genitale»]. – Ordine di rotiferi comprendente un gran numero di specie che vivono nelle [...] acque dolci, salmastre, nei muschi e nei licheni; sono rappresentati da femmine numericamente prevalenti, grazie alla riproduzione partenogenetica (che avviene in primavera-estate), e dotate di un solo ovario; i maschi sono più o meno degenerati. ... Leggi Tutto

interstiziale

Vocabolario on line

interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] nello stroma di elementi ghiandolari (ovaio, testicolo), spesso con funzione secretoria specifica (produzione di estrogeno nell’ovario e di testosterone nel testicolo); sostanza i., la matrice extracellulare del tessuto connettivo osseo e di quello ... Leggi Tutto

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] i petali fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e cade; gli stami sono numerosi, l’ovario è infero e dà per frutto una capsula con molti semi. Alcune specie sono coltivate estesamente nei paesi caldi e temperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

semïìnfero

Vocabolario on line

semiinfero semïìnfero agg. [comp. di semi- e infero]. – In botanica, detto dell’ovario quando ha la parete esterna saldata alla coppa del ricettacolo solo per metà circa della sua altezza (per es., in [...] certe sassifraghe) ... Leggi Tutto

semilìbero

Vocabolario on line

semilibero semilìbero agg. e s. m. [dal lat. semiliber, comp. di semi- e liber «libero»]. – 1. agg. Libero solo in parte, in quanto soggetto a determinate limitazioni: paesi s.; elezioni s., ecc.; in [...] partic., di condannato o internato a cui è stata concessa la semilibertà. In botanica, riferito all’ovario d’un fiore, è sinon. di semiinfero. 2. Nell’ordinamento sociale di molti popoli antichi, individuo (servo affrancato o straniero vinto in ... Leggi Tutto

euforbiali

Vocabolario on line

euforbiali s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiales, dal nome del genere Euphorbia: v. euforbia]. – Ordine di piante dicotiledoni, con fiori unisessuali e ovario supero tricarpellare, comprendente una dozzina [...] di famiglie tra le quali le euforbiacee ... Leggi Tutto

filomètridi

Vocabolario on line

filometridi filomètridi s. m. pl. [lat. scient. Philometridae, dal nome del genere Philometra, comp. di philo- «filo-» e del gr. μήτρα «utero», perché trovato la prima volta nell’ovario di un pesce]. [...] – Famiglia di vermi nematodi dal corpo più o meno allungato e caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale; sono vivipari e vivono da parassiti nel tessuto connettivo dei vertebrati ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] alla loro maturità, liberandoli poi o staccandosi con essi dalla pianta. Si distinguono f. veri (derivanti soltanto da ovarî), f. falsi (derivanti anche da parti accessorie del fiore), f. composti o infruttescenze (v. infruttescenza), f. deiscenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
ovario
Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore delle foglie carpellari che formano...
infero, ovario
In botanica, ovario dei fiori epigini, concresciuto con le pareti interne della coppa ricettacolare, che appare situato al di sotto delle altre parti del fiore. È detto anche aderente o adnato, ed è presente per es. nelle Apiacee e nelle Orchideacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali