• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [72]
Medicina [34]
Anatomia [14]
Biologia [13]
Anatomia morfologia citologia [10]
Zoologia [10]
Industria [10]
Chirurgia [6]
Alimentazione [5]
Religioni [3]

metaxenìa

Vocabolario on line

metaxenia metaxenìa s. f. [comp. di meta- e xenia]. – In botanica, influenza della cellula sessuale maschile sull’ovario e sulle parti adiacenti nell’impollinazione fra due varietà di piante: si possono [...] notare nei frutti modificazioni della grandezza, della composizione chimica, ecc ... Leggi Tutto

semisùpero

Vocabolario on line

semisupero semisùpero agg. [comp. di semi- e supero1]. – In botanica, detto di ovario, è sinon. di semiinfero. ... Leggi Tutto

oòforo

Vocabolario on line

ooforo oòforo agg. e s. m. [comp. di oo- e -foro; cfr. gr. ᾠοϕόρος «che porta uova»]. – In zoologia, che contiene le uova: follicolo ooforo. Come s. m., in zoologia e botanica, sinon. di ovaia, ovario. ... Leggi Tutto

periovarite

Vocabolario on line

periovarite s. f. [comp. di peri- e ovario, col suff. medico -ite]. – In patologia, infiammazione degli strati superficiali dell’ovaio, con formazione di pseudomembrane che avvolgono la ghiandola facendola [...] aderire agli organi vicini ... Leggi Tutto

compòṡite

Vocabolario on line

composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] , raramente arbusti o alberi, caratterizzate da fiori riuniti in infiorescenze a capolino; il frutto, che si sviluppa da un ovario infero bicarpellare, è un achenio sormontato dal pappo, costituito da elementi del calice trasformato, che serve per la ... Leggi Tutto

morfògeno

Vocabolario on line

morfogeno morfògeno agg. [comp. di morfo- e -geno]. – In biologia, capace di determinare o modificare la forma di un organo; in partic., di azione che un processo fisiologico esercita sullo sviluppo [...] morfologico di un organo estraneo al processo stesso (per es., nelle piante, la fecondazione dell’oosfera determina notevoli modificazioni anche nella parete dell’ovario). ... Leggi Tutto

piperàcee

Vocabolario on line

piperacee piperàcee s. f. pl. [lat. scient. Piperaceae, dal nome del genere Piper, che a sua volta è dal lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni, comprendente specie [...] migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario uniloculare e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe. ... Leggi Tutto

coricarpo

Vocabolario on line

coricarpo agg. [comp. di cori- e -carpo]. – In botanica, sinon. di apocarpo, riferito al gineceo con carpelli liberi l’uno dall’altro, formanti ciascuno un ovario. ... Leggi Tutto

paraovàrio

Vocabolario on line

paraovario paraovàrio s. m. [comp. di para-2 e ovario]. – In anatomia comparata, residuo del mesonefro nell’apparato genitale femminile degli amnioti, che corrisponde all’epididimo del maschio. ... Leggi Tutto

uteroovàrico

Vocabolario on line

uteroovarico uteroovàrico agg. [comp. di utero e ovarico] (pl. m. -ci). – In anatomia, che si riferisce o appartiene congiuntamente all’utero e all’ovario: legamento u.; arteria u., lo stesso che arteria [...] ovarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
ovario
Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore delle foglie carpellari che formano...
infero, ovario
In botanica, ovario dei fiori epigini, concresciuto con le pareti interne della coppa ricettacolare, che appare situato al di sotto delle altre parti del fiore. È detto anche aderente o adnato, ed è presente per es. nelle Apiacee e nelle Orchideacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali