• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [9]
Medicina [5]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Industria [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

opistòrchidi

Vocabolario on line

opistorchidi opistòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthorchiidae, dal nome del genere Opisthorchis, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὄρχις -εως «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di platelminti [...] trematodi digenei, così chiamati perché hanno i testicoli situati posteriormente agli ovarî; gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di vertebrati, le forme larvali si evolvono in due ospiti intermedî: molluschi e pesci. ... Leggi Tutto

ustilaginali

Vocabolario on line

ustilaginali s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee [...] e ciperacee; l’infezione si evidenzia in particolare sugli ovarî e sulle antere per la produzione di spore durevoli, le ustilagospore, riunite in ammassi più o meno grandi, nerastri e polverulenti, da cui il nome di carboni dato a questi funghi. Il ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] , che è potenzialmente il nuovo individuo; ghiandole s., gli organi primarî della riproduzione sessuale, cioè gli ovarî, che producono le cellule uovo, e i testicoli, produttori degli spermatozoi (complessivamente denominati gonadi); organi s ... Leggi Tutto

stilopiżżazióne

Vocabolario on line

stilopizzazione stilopiżżazióne s. f. [der. del nome del genere Stylops, comp. di stylo- «stilo-» e gr. ὤψ ὠπός «occhio»]. – In zoologia, effetto provocato in varie vespe, api, ecc., dalla presenza di [...] un insetto parassita del genere Stylops dell’ordine strepsitteri, il quale provoca una alterazione degli organi genitali, soprattutto degli ovarî, inducendo il fenomeno della castrazione parassitaria. ... Leggi Tutto

sinante

Vocabolario on line

sinante s. f. pl. [lat. scient. Synanthae, comp. di syn- «sin-» e gr. ἄνϑος «fiore», perché gli ovarî dell’infiorescenza sono fusi insieme]. – Ordine di piante monocotiledoni, che comprende la sola famiglia [...] ciclantacee ... Leggi Tutto

settato

Vocabolario on line

settato agg. [der. di setto2]. – In biologia, provvisto di setto o di setti. In botanica, riferito soprattutto agli ovarî e ai frutti, ma detto anche del tallo filamentoso di certe alghe e delle ife [...] dei funghi quando presentano pareti trasversali, e dei basidî di certi funghi (come per es. quelli delle auricularie) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Opistorchidi
Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con testicoli situati posteriormente agli ovari. Gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di Vertebrati. Le forme larvali si evolvono in Molluschi e pesci come ospiti intermedi. Specie...
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali