• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [15]
Militaria [14]
Medicina [9]
Industria [5]
Moda [5]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [5]
Comunicazione [4]
Fisica [4]
Anatomia [4]

otturatóre

Vocabolario on line

otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] esterno) la cui contrazione determina la rotazione laterale della coscia; nervo o., ramo del plesso lombare che attraversa il foro otturato e si distribuisce ad alcuni muscoli della coscia e a parte della cute della gamba. 2. In embriologia vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] compie una traslazione nel corpo della valvola fino a portarsi a contatto con la sede in condizioni di chiusura (a seconda della forma dell’otturatore o della sede si hanno v. a sede piana o a piatto o a piattello, v. a sede conica o a cono, v. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mitragliatrice

Vocabolario on line

mitragliatrice s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] quello delle m. a sottrazione di gas dalla canna (nelle quali il gas, che agisce su un pistoncino determinando l’apertura dell’otturatore, è prelevato dalla canna subito dopo il passaggio della pallottola). In senso fig., è com. l’espressione è una m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] di tela gommata o di metallo per l’apertura e la chiusura dell’otturatore (otturatore a tendina o focale) di alcuni tipi di macchine fotografiche (v. otturatore). b. In cinematografia e in televisione, effetto tendina, effetto consistente nel coprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] una scaglia di selce; f. ad ago, inventato all’inizio del sec. 19°, a retrocarica, che impiegò per primo un sistema di otturatore, il cui percussore era costituito da un sottile stelo di acciaio (ago) che andava a colpire l’innesco di una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pulsante²

Vocabolario on line

pulsante2 pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] interna di portoni o cancelli con apertura a comando automatico; nelle macchine fotografiche, p. di scatto, quello che aziona l’otturatore (e quindi comanda l’esposizione della pellicola): può essere meccanico oppure – in partic. nelle macchine a ... Leggi Tutto

rubinétto

Vocabolario on line

rubinetto rubinétto (non com. robinétto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni: le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] regolando il passaggio del fluido da una bocca d’ingresso a una d’uscita; r. a spillo, simile ai precedenti ma con organo otturatore costituito da una punta conica, il che lo rende più adatto a regolare l’efflusso di gas ad alta pressione; r. a ... Leggi Tutto

manùbrio

Vocabolario on line

manubrio manùbrio s. m. [dal lat. manubrium, der. di manus «mano»]. – 1. Parte di un dispositivo che si impugna per metterlo in azione (con questo sign. generico è sinon. poco com. di manico, maniglia). [...] lo specchio retrovisore, ecc. 2. Parte del fucile costituita da un’appendice del cilindro otturatore che termina generalmente in una sfera e serve alla manovra dell’otturatore stesso. 3. Nella pesistica, tipo di sbarra di dimensioni ridotte, e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] il meccanismo di trasporto della pellicola (che si svolge tra due bobine) sia, in modo sincronizzato, l’otturatore intermittente (regolato elettronicamente in modo che ciascuna immagine sia esposta correttamente), e da un mirino, per controllare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

saracinésca

Vocabolario on line

saracinesca saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] da un corpo piano che, collegato a una vite azionata da un motore o da un sistema di comando manuale, funziona da otturatore. 3. In araldica, figura, comune nell’araldica inglese, formata da sei pali (si deve blasonare il numero se sono più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
otturatore
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura. Botanica In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del funicolo e si protende sopra l’estremità...
otturatore
otturatore otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo e il materiale sensibile e che, normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali