piombato2
piombato2 s. m. [der. di piomb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale del piombo tetravalente, derivabile dagli ipotetici acidi ortopiombico (H4PbO4) e metapiombico (H2PbO3), che si ottiene, [...] : i piombati sono composti facilmente idrolizzabili, che si decompongono con il calore e possono deflagrare in presenza di combustibili; il p. di sodio è utilizzato per la tintura del pelo e del corno e per la colorazione del bronzo e dell’ottone. ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto [...] di un rubinetto, per l’uscita del liquido più leggero. 2. Lucerna di ottone a olio con tre becchi collocati su un gambo portatile con piedistallo. 3. Nel linguaggio di trattoria, forma abbreviata per bistecca alla f. (v. bistecca). ...
Leggi Tutto
laminatura
s. f. [der. di laminare2]. – 1. L’operazione del laminare; riferito a metalli, è meno com. di laminazione. 2. Applicazione agli spigoli della suola degli sci di due lamine di metallo (acciaio [...] o ottone), di fibra o di celluloide, larghe pochi millimetri, per impedirne il consumo e facilitare i cambiamenti di direzione sulla neve dura o gelata. 3. Nella lavorazione del cotone, l’operazione rivolta a ottenere il filo grosso. ...
Leggi Tutto
lampadario
lampadàrio s. m. [der. di lampada]. – Tipo di apparecchio per l’illuminazione artificiale (mediante lampadine o altre sorgenti luminose), caratterizzato dal fatto di essere appeso al soffitto [...] ’altezza tale da illuminare l’ambiente circostante dall’alto, e di essere concepito anche come ornamento dell’ambiente stesso: un l. di ferro battuto, di bronzo, di ottone, di legno intagliato; un l. a gocce (cioè decorato con pendenti di cristallo). ...
Leggi Tutto
camaglio
camàglio s. m. [dal fr. camail, voce di origine provenz.]. – 1. Parte di armatura medievale costituita di maglie di acciaio e di ottone usata a protezione del collo e delle spalle; un tipo speciale [...] veniva adoperato per proteggere la testa dei cavalli. 2. Per analogia (letter.), cappuccio di lana, passamontagna: egli volava a grande altezza, e la rapidità gli sferzava il viso entro il c. (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
fischio
fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] in navigazione. 2. Piccolo strumento di metallo, o materiale plastico, che serve a produrre fischi: un f. di latta, d’ottone; il f. dell’arbitro; un uccellino di terracotta, un bambolotto di gomma col f., come giocattolo. 3. Locuzioni fig.: prender ...
Leggi Tutto
pippolino
s. m. – Dim. di pippolo, usato con gli stessi sign. di questo, spec. per indicare un bottoncino, una pallottolina, e sim., che sporga con varia funzione da un oggetto: un berretto con un p. [...] rosso al centro; un p. d’ottone per aprire il cassetto. ...
Leggi Tutto
bossolo1
bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra [...] ’agitar dei dadi Entro ai sonanti bossoli comincia (Parini). 2. Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (solitamente d’ottone, ma anche di cartone o di plastica) destinato a contenere gli elementi della carica. 3. Camera cilindrica (propriam. b ...
Leggi Tutto
pirite
s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente [...] rocce eruttive o in giacimenti, per lo più filoniani o di impregnazione: si presenta in cristalli di color giallo ottone, a forma di pentagonododecaedro o di cubo, frequentemente geminati, ma è comune soprattutto in masse granulari o compatte; viene ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] dare segnali durante le cacce e nell’esercito, o anche in cerimonie religiose, per giochi, ecc. b. Strumento d’ottone (detto anche c. francese), derivato dal perfezionamento del tipo precedente: è costituito da un lungo tubo ritorto, terminante in ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...