baia2
bàia2 s. f. [dal fr. baille, che è il lat. *baiula (aquae) «portatrice (d’acqua)»]. – Tinozza di doghe di legno, cerchiate di ottone, usata in passato a bordo delle navi per la lavanda dell’equipaggio. ...
Leggi Tutto
ghiera1
ghièra1 s. f. [lat. tardo vĭria, di solito al pl. viriae «braccialetto»; v. vera]. – 1. Puntale di ottone o di ferro nel quale si fa entrare, per rinforzo, l’estremità inferiore di un bastone, [...] di un ombrello, di un utensile; nel fucile, cerchietto che tiene stretta alla cassa la canna. 2. a. Cerchietto di metallo che fascia una superficie cilindrica (per es., nell’attrezzatura navale, un albero ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] lembi di stoffa, fogli di carta, ecc.: s. di acciaio, di ottone; il capo o la capocchia, la punta dello s.; una scatola di spilli; una carta o cartina di spilli, come confezione commerciale di una piccola quantità o serie di spilli appuntati su un ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] a rotelle o su rotelle (donde pattinaggio a rotelle in opposizione a pattinaggio su ghiaccio); sedia, poltrona a rotelle, per spostarle, o per spostarsi da seduti, agevolmente (ma sedia a rotelle è anche ...
Leggi Tutto
acquasantiera
acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, [...] delle chiese, oppure a vaschetta, a conchiglia e sim., affissa alla parete, anche in case o cappelle private. Esistono inoltre acquasantiere portatili, generalmente costituite da un secchiello di ottone, argento, e anche di avorio, diaspro, ecc. ...
Leggi Tutto
paletta1
palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] varî (ferro, ottone, plastica, ecc.) usati per raccogliere o scavare: la p. per raccogliere la spazzatura. In partic., la piccola pala, tutta di ferro, con la quale si pone (o si asporta) la brace o il carbone in un camino o in una stufa: p. da brace ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. Lo strumento moderno, che può avere un’estensione di più di due ottave e mezza, è munito di tre pistoni, con tubo per tre quarti cilindrico ...
Leggi Tutto
cuivre
cuivré 〈küivré〉 agg., fr. [der. di cuivre «rame», che è il lat. cuprum: v. cupro-]. – Propr., squillante, che ha il suono degli ottoni. Usato (in ital.) come s. m., indica la sonorità fortemente [...] metallica che si ottiene dagli strumenti a fiato di ottone, soprattutto dal corno, soffiando con violenza, in modo da far vibrare, insieme alla colonna d’aria, il corpo stesso dello strumento. ...
Leggi Tutto
paracenere
paracénere s. m. [comp. di para-1 e cenere], invar. – Accessorio del caminetto consistente in un basso riparo metallico che si dispone davanti alla fiamma per impedire alla cenere di cadere [...] ’arte barocca forme eleganti, variamente e riccamente decorate, mentre nel sec. 19°, nel tipo più comunem. usato, era costituito da un semplice diaframma di lamina metallica (ferro, rame, ottone), decorata da trafori, sagomature e motivi geometrici. ...
Leggi Tutto
chioccolo
chiòccolo s. m. [der. di chioccolare]. – 1. a. Richiamo del merlo, dei fringuelli e di altri uccelli, tipico soprattutto dei fringuelli quando in volo si richiamano l’un l’altro. b. Fischio [...] di latta o d’ottone con cui i cacciatori imitano il chioccolare di alcuni uccelli. c. Specie di caccia con la pania, nella quale gli uccelli vengono richiamati col chioccolo. 2. Sommesso gorgoglìo di acque scorrenti (cfr. chioccolio): Lungo il ch. d’ ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...