spera1
spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] della chiesa (Pratolini). c. A spera, come locuz. agg. o avv., a forma di disco o di palla: un grosso lume d’ottone a spera, trafugato dalla vicina stazione ferroviaria (Pirandello). 3. a. tosc. Piccolo specchio, da tavolo o a mano: guardarsi alla s ...
Leggi Tutto
pistone2
pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di [...] tutti i suoni della scala cromatica: introdotti all’inizio dell’Ottocento, i pistoni, nel numero da tre a cinque, sono piccoli cilindri che, opportunamente alzati o abbassati, modificano la lunghezza del ...
Leggi Tutto
braciere
bracière s. m. [der. di brace]. – Recipiente, per lo più di rame, di ferro, o d’ottone, in cui si tiene (ormai raramente) la brace accesa, per riscaldare un ambiente. ◆ Dim. brac(i)erino, meno [...] com. brac(i)erétto ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] usato soprattutto in operazioni di zincatura e come componente essenziale di numerose leghe, tra cui l’argentana e l’ottone. Tra i numerosi composti dello zinco, l’ossido di z. costituisce quello commercialmente più importante: conosciuto in passato ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] dell’oggetto o delle persone ai quali si applicano. 5. Nel linguaggio sport.: a. Attrezzo metallico (di ferro pieno o ottone, oppure costituito da un involucro di uno di questi metalli riempito con piombo o altro materiale; nelle gare al coperto, in ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] richiami o allettamenti. e. C. metrica, asta di canna o di legno leggero compensato, lunga generalmente 3 m, con le testate di ottone e la divisione in dm e cm impressa a fuoco, usata per la misurazione del terreno. Alcuni tipi portano al centro una ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] obbligo di fermata o via libera (anche in senso fig.). 3. Nella liturgia orientale, piattino di metallo (oro, argento, ottone dorato), più profondo della patena del rito occidentale, che serve al medesimo uso. 4. In paletnologia, strumento di selce ...
Leggi Tutto
luminello
luminèllo s. m. [der. di lumino; nel sign. 4, der. di lume, (il)luminare]. – 1. a. Cerchietto di metallo leggero (latta, alluminio, ecc.), con piccole punte in cui sono infilati pezzetti di [...] di galleggiare sull’olio, che fa da sostegno allo stoppino nei lumini a olio o nelle lampade sacre. b. Cannellino d’ottone che, nei becchi delle lucerne, serve a tener fermo il lucignolo. 2. Tubetto d’acciaio, fissato, mediante impanatura, sul fondo ...
Leggi Tutto
brasare
braṡare v. tr. [der. di brasa, forma settentr. di brace; nel sign. 2, dal fr. braser, der. di braise «brace», distinto da braiser (anch’esso der. di braise), che ha invece i sign. 1 a e b, e [...] . b. Far cuocere (carne o verdura) in un sughetto ristretto, dentro un recipiente coperto e a fuoco molto lento. 2. Saldare pezzi di ferro o di acciaio mediante ottone o lega d’argento. ◆ Part. pass. braṡato, anche come agg. e s. m., (v. la voce). ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] Piccola lamina di metallo (solitamente di ottone) con incisi alcuni segni (numeri o lettere), portata come distintivo sulla manica o sul petto del vestito degli addetti a taluni servizî pubblici. b. Decorazione degli ordini cavallereschi, a raggiera, ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...