martellinatura
s. f. [der. di martellinare]. – 1. Operazione eseguita con la martellina sulla superficie di conglomerati a base di cemento e tritume di pietre, allo scopo di asportare lo strato superficiale [...] di cemento e mettere quindi in vista i granuli di pietra. 2. Lavorazione a freddo eseguita su oggetti di rame, ottone, bronzo, oro, ecc., a scopo decorativo, consistente nel battere il pezzo con la martellina, per ottenere risalti superficiali più ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] il vincolo di ospitalità. b. In numismatica, nome dato nel medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone o rame) in forma di moneta o in altra forma geometrica, usati con funzioni di moneta, o per facilitare i conteggi (e ...
Leggi Tutto
lapidatrice
agg. e s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Macchina usata per l’operazione di lapidatura, detta anche lappatrice; è generalmente costituita da due dischi controrotanti di metallo tenero [...] (rame, ghisa, ottone), tra i quali viene posto il pezzo da levigare, unitamente a un liquido refrigerante che porta in sospensione della polvere abrasiva finissima. ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] per rivestimenti protettivi, parafiamme, rinforzi per materie plastiche, e i t. metallici, fabbricati con fili di ferro, ottone, argento, ecc., e utilizzati per rivestimenti, rinforzi e applicazioni diverse. Con il nome di non tessuto si indicano ...
Leggi Tutto
lapidatura
s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Nella tecnica, lavorazione di finitura della superficie di pezzi metallici, detta anche lappatura, ottenuta per l’azione di una polvere abrasiva cosparsa [...] su un supporto metallico tenero (rame, ghisa, ottone) di forma spesso simile a quella dell’oggetto da lapidare: viene effettuata con speciale macchina utensile, detta lapidatrice o lappatrice, a bassa velocità e a pressione non eccessiva, spesso con ...
Leggi Tutto
dupondio
dupòndio (o dipòndio) s. m. [dal lat. dupondium, dipondium, comp. di du- «due» e *pondus -i «peso»]. – Moneta romana, prima di rame, poi di ottone, equivalente a due assi. ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] così origine a un superreticolo (leghe di questo genere sono, tipicamente, quelle a due componenti con uguali concentrazioni, per es. ottone con Zn-Cu 1:1). 2. Che è conforme, rispondente a un ordine di tipo logico, morale, funzionale, pratico, e ...
Leggi Tutto
durana
s. f. [der. di duro]. – Ottone speciale all’alluminio, di elevata resistenza all’abrasione e alla corrosione, usato specialmente nelle costruzioni navali. ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] la d. di un materiale (acciaio, ottone, ecc.), valutata su campioni opportunamente conformati mediante apposite prove di d. e misurata in unità proprie di ciascun metodo di prova (d. Brinell, Knoop, Rockwell, ecc.); scala di d., o scala di Mohs (dal ...
Leggi Tutto
narghile
narghilè s. m. [dal fr. narguilé o narghilé, e questo dal pers. nārgīle, der. di nārgīl «noce di cocco»]. – Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone [...] o di vetro (in origine una noce di cocco, donde il nome), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: il primo è rigido, con in cima il fornelletto contenente tabacco coperto di brace ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...