• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

pupilla²

Vocabolario on line

pupilla2 pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, [...] avrò spirto e pupilla ... Oserà vïolar la tua persona (V. Monti, in un’apostrofe di Achille a Calcante). 2. In ottica, p. di entrata, la porzione (in genere circolare) del fascio di luce (supposto proveniente da una sorgente posta a distanza infinita ... Leggi Tutto

capitalismo compassionevole

Neologismi (2008)

capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] • Nella Chiesa del post-concilio l’istanza della liberazione dal «peccato strutturale» dello sfruttamento guardava, in una ottica latino-americana, al capitalismo come al potere contro cui agitare la profezia. Atteggiamenti che oggi si aggiornano, ma ... Leggi Tutto

retroperitoneoscòpio

Vocabolario on line

retroperitoneoscopio retroperitoneoscòpio s. m. [comp. di retroperitoneo e -scopio]. – In medicina, apparecchio endoscopico per eseguire la retroperitoneoscopia: è costituito da un tubo, nel cui lume [...] possono essere introdotti aspiratori o pinze per biopsie e dissezioni, provvisto di una sorgente luminosa e di un sistema di ottica per l’osservazione. ... Leggi Tutto

retroriflettóre

Vocabolario on line

retroriflettore retroriflettóre s. f. [comp. di retro- e riflettore]. – In ottica, dispositivo che, ricevendo un impulso o un fascio di luce o altra radiazione elettromagnetica (radar, infrarossa, ecc.), [...] la direzione di provenienza, per lo più allo scopo di rendere possibili o facilitare misurazioni distanziometriche. Per segnali ottici (compresi quelli lidar), i retroriflettori sono costituiti in certi casi da uno specchio, in altri casi da una ... Leggi Tutto

dissaturazione

Neologismi (2008)

dissaturazione s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] non in un’ottica di smantellamento, ma cercando soluzioni che garantissero la prosecuzione delle attività e contenessero i problemi occupazionali legati alla crisi mondiale del settore». (Libero, 31 gennaio 2002, p. 16, Economia) • Rivolto invece ai ... Leggi Tutto

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] memoria fissa sia nella versione cosiddetta flessibile (ingl. floppy disk, v.) come memoria asportabile. Lenti m., nell’ottica elettronica, configurazioni di campi magnetici atte a focalizzare fasci di elettroni. 2. fig. Che esercita una forza di ... Leggi Tutto

vergènza

Vocabolario on line

vergenza vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio [...] di raggi divergenti da un punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. 2. In geologia, termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale ... Leggi Tutto

spato

Vocabolario on line

spato s. m. [dal ted. Spat]. – Termine con cui sono genericam. indicati i minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, [...] , s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, impiegata per strumenti d’ottica (nicol, compensatori, ecc.). ... Leggi Tutto

donna-bomba

Neologismi (2008)

donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, [...] del buon vecchio «omicidio d’onore». Del resto alla donna-bomba si è arrivati relativamente di recente, e in un’ottica residuale: tuttora l’«indennizzo» pagato alla famiglia è la metà di quello corrisposto per un maschio. (Carla Reschia, Stampa, 1 ... Leggi Tutto

Rid

Neologismi (2008)

Rid s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] e, così come ha fatto per i costi di altri servizi intermedi (Riba e Rid), condurrà l’analisi in un’ottica di massima apertura del sistema. (Massimo Fracaro, Corriere della sera, 2 luglio 2007, Corriere Economia, p. 3). Già attestato nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali