fluorite
s. f. [der. di fluoro]. – Minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all’azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà. In cristalli limpidi e [...] incolori è usato in ottica per obiettivi apocromatici; se in masse spatiche (spato fluoro) di dimensioni notevoli, per oggetti ornamentali; le varietà non pregiate come fondente in metallurgia e in smalteria, per la preparazione dell’acido ...
Leggi Tutto
planacromatico
planacromàtico agg. [comp. di plan(o)-1 e acromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, di obiettivo acromatico con campo di immagine piano. ...
Leggi Tutto
planapocromatico
planapocromàtico agg. [comp. di plan(o)-1 e apocromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, di obiettivo apocromatico con campo di immagine piano. ...
Leggi Tutto
planatico
planàtico agg. [der. del gr. πλανάω «far errare, sviare»] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di un sistema ottico che presenta planatismo (cfr. aplanatico). ...
Leggi Tutto
fluorurare
v. tr. [der. di fluoruro]. – 1. Ricoprire con un fluoruro una superficie ottica (v. fluorurazione). 2. Introdurre uno o più atomi di fluoro nella molecola di un composto chimico organico. ...
Leggi Tutto
planeico
planèico agg. [der. del lat. planus «pianol»] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema ottico anastigmatico a campo piano (sistema p. o planetico o anastigmatico a campo piano), corretto [...] cioè dalla duplice aberrazione dell’astigmatismo e della curvatura di campo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] astro al di sotto dell’orizzonte di un luogo. f. In geofisica, denominazione generica per indicare varî fenomeni di ottica atmosferica, che appaiono sotto forma di archi luminosi di vario aspetto: a. aurorali, una delle apparenze delle aurore polari ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...