registrazione
registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] determinato istante (r. istantanea) o durante un certo intervallo di tempo (r. continua): r. scritta o grafica, r. fotografica o ottica, r. magnetica (v. anche registratore, n. 2); r. fonografica (di un discorso, di una canzone, ecc.); r. radiofonica ...
Leggi Tutto
varifocale
agg. [comp. di vari(abile) e focale]. – In ottica, di sistema la cui distanza focale può essere variata (praticamente, l’obiettivo zoom). ...
Leggi Tutto
microproiezione
microproiezióne s. f. [comp. di micro- e proiezione]. – Proiezione ottica su schermo dell’immagine ingrandita di oggetti, trasparenti o opachi, di piccole dimensioni e di preparati microscopici, [...] effettuata mediante epidiascopî normali o specialmente adattati (microproiettori), oppure mediante speciali microscopî ...
Leggi Tutto
microrifrattometria
microrifrattometrìa s. f. [comp. di micro- e rifrattometria]. – La parte dell’ottica strumentale che riguarda la determinazione dell’indice di rifrazione di oggetti trasparenti relativamente [...] piccoli; si avvale di varie tecniche, tra le quali la più seguita è l’osservazione con un microscopio a contrasto di fase dell’oggetto di interesse, immerso in una soluzione liquida rifrangente della quale ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la [...] teoria e la pratica d’impiego del microscopio, che si distingue in m. ottica, m. acustica e m. elettronica a seconda che l’oggetto da visualizzare sia investito da radiazione elettromagnetica visibile, onde elastiche o fasci elettronici. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] visibile, radiazioni di minore lunghezza d’onda, come i m. a luce ultravioletta e i m. a raggi X. Tra i microscopî ottici si distinguono inoltre: m. binoculare (o bioculare), a un solo obiettivo e due oculari, in cui un sistema di prismi divide in ...
Leggi Tutto
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] alla risoluzione di diritto del rapporto in caso di inadempimento. b. In fisica, potere r., con riferimento soprattutto all’ottica, espressione equivalente a risoluzione (v. risoluzione, n. 5 a). c. In matematica, formula r., formula che fornisce ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza eccitata. È detta f. ottica quella che si ha quando le radiazioni di fluorescenza cadono nel campo visibile, altrimenti, a seconda dei casi, f ...
Leggi Tutto
risolutore
risolutóre (ant. resolutóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – Chi risolve o ha risolto, spec. in senso fig.: esperto r. di problemi [...] ). Come agg., forma meno com. di risolutivo (per es., argomento r.) o, talvolta, di risolvente (per es., in ottica, potere risolutore, lo stesso che potere risolvente): intervento r.; nel pugilato, colpo r., che risolve, cioè conclude l’incontro ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] obiettivi a i., quelli che, nei microscopî, interpongono tra l’oggetto e la lente frontale un mezzo otticamente omogeneo (glicerina, olio di cedro) con lo stesso indice di rifrazione della lente frontale. 5. In matematica, proprietà d’i. (in contrapp ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...