flint
s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle [...] due principali categorie di vetri d’ottica (l’altra è quella dei vetri crown), caratterizzata da indici di rifrazione e di dispersione relativamente alti. ...
Leggi Tutto
oroptera
oròptera s. f. (o oròptero s. m.; meno com. oròttera, oròttero) [comp. del gr. ὅρος «limite» e ὀπτήρ «osservatore»]. – In ottica fisiologica, il luogo dei punti dello spazio esterno le cui immagini [...] si formano su zone corrispondenti delle due retine e sono quindi viste come un’unica immagine. Per estens., in geometria, nome della particolare cubica a cui corrisponde il suddetto luogo di punti ...
Leggi Tutto
micrometeora
micrometèora s. f. [comp. di micro- e meteora]. – In astronomia, denominazione delle più piccole tra le meteore, di massa non maggiore di un milionesimo di grammo, le quali, non dando luogo, [...] come le meteore, a fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né per via radioelettrica ma irradiando rapidamente l’energia assorbita nell’impatto con i gas atmosferici vengono da essi soltanto frenate ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] , con lo sviluppo delle tecniche digitali di registrazione ed elaborazione del suono, sono stati introdotti dischi a lettura ottica (noti con la denominazione ingl. compact disc), tramite un fascio di luce laser, che presentano, rispetto ai normali ...
Leggi Tutto
stigmatico
stigmàtico (o stimmàtico) agg. [der. di stigma1] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, dello stigma, che riguarda lo stigma: superficie s. del pistillo di un fiore. 2. In ottica, sistema generalmente [...] s., sistema che a ogni punto oggetto fa corrispondere un ben determinato punto immagine, e viceversa; se tale proprietà è vera soltanto per certi punti oggetto o punti immagine, il sistema si dice non ...
Leggi Tutto
iperfocale
agg. [comp. di iper- e focale]. – In ottica, con riferimento a un sistema ottico accomodato all’infinito, distanza i., la distanza minima alla quale gli oggetti debbono trovarsi perché il [...] sistema ne possa dare immagini sufficientemente nitide; essa risulta essere tanto minore quanto minori sono l’apertura del sistema e la sua lunghezza focale, o, che è lo stesso, quanto maggiore è la sua ...
Leggi Tutto
sestupolo
sestupòlo s. m. [comp. del lat. sex «sei» e di polo1 modellato su quadrupolo]. – In fisica: a. Sorgente puntiforme di un campo costituita da una disposizione di sei sorgenti scalari puntiformi [...] (magnete sestupolare) regolarmente distanziate lungo una circonferenza e con polarità alternate, usato in dispositivi di ottica delle particelle per guidare e concentrare fasci di particelle elettricamente cariche, perciò detto anche lente (magnetica ...
Leggi Tutto
celluloide
cellulòide s. f. (ant. m.) [dall’ingl. celluloid, comp. di cellul(ose) «cellulosa» e -oid «-oide», nome brevettato dagli inventori, i fratelli statunitensi Hyatt, e attestato la prima volta [...] che se ne ottiene; viene usata per la fabbricazione di pellicole, di giocattoli, di articoli sanitarî, in orologeria, in ottica, ecc. 2. In usi fig., simbolo della cinematografia, del cinema (con riferimento alla pellicola): il mondo, i divi della ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] suo valore più piccolo; un principio variazionale, che presenta molte analogie con il principio di minima azione, è, in ottica geometrica, il principio di Fermat, formulato dal matematico fr. Pierre de Fermat (1601-1665), il quale stabilisce che il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...