potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] assieme ai prodotti di combustione, a temperature superiori ai 100 °C; p. risolvente o risolutore o separatore, in ottica, la capacità che ha un dispositivo di osservazione (occhio, cannocchiale, microscopio, ecc.) di fornire immagini in cui appaiono ...
Leggi Tutto
defocalizzazione
defocaliżżazióne s. f. [der. di defocalizzare]. – 1. Il contrario della focalizzazione, e quindi la riduzione, spontanea oppure provocata, della concentrazione di un fascio di energia [...] raggiante o di particelle nello spazio libero oppure in un apparecchio, per es. in un sistema ottico o in un acceleratore di particelle. 2. Con sign. generico, in ottica, sinon. di sfocatura. ...
Leggi Tutto
lastra
s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] . del torace; nell’uso pop. anche al plur.: farsi le lastre, una radiografia. c. L. correttrice di Schmidt: in ottica, lastra di vetro con una faccia opportunamente sagomata, che si pone, nel telescopio detto appunto di Schmidt, davanti allo specchio ...
Leggi Tutto
zumare
żumare v. intr. e tr. [dall’ingl. (to) zoom, di origine onomatopeica, usato dapprima col sign. di «ronzare» e poi, riferito all’aviazione militare, «impennarsi in volo»] (come intr., aus. avere). [...] , cinematografico e televisivo, muovere rapidamente la macchina da presa verso l’oggetto e poi allontanarla, fare una carrellata ottica. Nell’uso trans., inquadrare velocemente e portare in primo piano il soggetto con la fotocamera, la cinecamera o ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] ad α e l’ipotenusa. 2. In elettrotecnica, coseno ϕ (cos ϕ), il fattore di potenza di una corrente alternata. 3. In ottica, legge del c. (o legge di Lambert), legge per cui l’illuminamento di una superficie è proporzionale al coseno dell’angolo che la ...
Leggi Tutto
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni [...] corpi. Con sign. particolari: in fisica, eseguire o provocare una condensazione; in ottica, concentrare su un oggetto la luce di una sorgente. 2. fig. Riunire, restringere, compendiare: c. i proprî pensieri in poche parole; ho cercato di c. tutta la ...
Leggi Tutto
zumata
żumata s. f. [der. di zumare]. – Nel linguaggio fotografico, cinematografico e televisivo, movimento della telecamera, o dell’obiettivo, per inquadrare e portare in primo piano il soggetto; carrellata [...] ottica; ripresa effettuata con lo zoom. ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] ) le quali costituiscono l’altra armatura: la capacità può essere variata modificando l’estensione delle superfici affacciate. b. In ottica, c. ottico (o c. di luce), sistema rifrangente o riflettente atto a concentrare su un oggetto la luce di una ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...