anamorfosi
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] punto di vista (risultando invece deformata e incomprensibile se osservata da altre posizioni); fu molto in voga nei secc. 16° e 17°. In ottica, si ha anamorfosi delle immagini quando, per mezzo di particolari specchi, prismi, lenti e altri sistemi ...
Leggi Tutto
superfluorescente
superfluorescènte agg. [comp. di super- e fluorescente]. – In ottica quantistica, relativo alla superfluorescenza: impulsi superfluorescenti. ...
Leggi Tutto
autocollimazione
autocollimazióne s. f. [comp. di auto-1 e collimazione]. – In ottica, strumenti ad a., strumenti mediante i quali si può effettuare, con un unico obiettivo, sia l’individuazione di una [...] linea di mira, mediante un reticolo, sia la formazione, di regola all’infinito, di un’immagine del reticolo stesso ...
Leggi Tutto
parelio1
parèlio1 (o parèlico) agg. [dal gr. παρήλιος, comp. di παρά «presso» e ἥλιος «sole»]. – In ottica atmosferica, di fenomeno che appare vicino al Sole: cerchio p., il cerchio luminoso parallelo [...] all’orizzonte, che si trova rispetto a questo alla stessa altezza del Sole ...
Leggi Tutto
parelio2
parèlio2 s. m. [dal lat. parelion, gr. παρήλιον, neutro sostantivato dell’agg. παρήλιος (v. la voce prec.)]. – In ottica atmosferica, ciascuno dei dischi luminosi che appaiono ai lati del Sole, [...] nelle intersezioni del cerchio parelio con gli aloni, dovuti a rifrazione di raggi luminosi entro nubi formate da cristalli di ghiaccio ...
Leggi Tutto
microcontrasto
s. m. [comp. di micro- e contrasto]. – Contrasto che un’immagine ottica o fotografica presenta nei piccoli dettagli (indipendentemente da quello complessivo), e al crescere del quale aumenta [...] la nitidezza apparente dell’immagine stessa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] misura; d. operativa, l’indicazione del procedimento che consente la misurazione della grandezza data. 5. In ottica e nelle varie tecniche di produzione e trasmissione delle immagini (stampa, fotografia, televisione, ecc.), determinazione, precisione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] stati aggregati e nella teoria della elasticità; per t. di volo, v. volo, n. 1 e; t. di coerenza, in ottica, il periodo, necessariamente finito, nel quale un singolo treno d’onda emesso da una sorgente incoerente si può considerare monocromatico. b ...
Leggi Tutto
episcopia
episcopìa s. f. [comp. di epi- e -scopia]. – Tipo di proiezione ottica, realizzata con l’episcopio, nel quale l’immagine proiettata ingrandita su uno schermo è ottenuta con un fascio di luce [...] che colpisce l’oggetto (pagine di libri, disegni, ecc.) e viene riflesso da questo ...
Leggi Tutto
torbidimetria
torbidimetrìa (o turbidimetrìa) s. f. [comp. di torbido (e rispettivam. del lat. turbĭdus) e -metria]. – Procedimento di analisi chimico-fisica, analogo alla nefelometria, per la determinazione [...] della quantità di una sostanza in sospensione in un dato volume di liquido mediante la misurazione della trasparenza ottica. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...