nitido
nìtido agg. [dal lat. nitĭdus, der. di nitēre «splendere»; cfr. netto]. – Pulito, limpido, quasi lucente: cristallo, vetro, specchio n.; per acque nitide e tranquille (Dante); le trecce nitide [...] Segnato con decisa precisione nei contorni; chiaro in ogni sua parte: segno n.; linea n.; stampa, pagina, incisione n.; in ottica e nelle sue applicazioni, di immagine bene a fuoco, corretta e distinta nelle linee e nei particolari: una fotografia n ...
Leggi Tutto
diplostatico
diplostàtico agg. [comp. di diplo- e -statico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di un tipo di telemetro da costa, utilizzante due goniometri in postazioni fisse. ...
Leggi Tutto
otto Grandi
(Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica [...] non del cardinale [Dionigi Tettamanzi], ma dei giovani che l’applaudivano – ossia del cosiddetto popolo di Seattle – gli Otto grandi della Terra e gli sviluppati in generale sono i responsabili delle miserie ...
Leggi Tutto
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento [...] all’optical art, l’agg. optical (che per sé stesso corrisponde genericam. all’agg. ital. ottico) è adoperato nel linguaggio della moda per indicare il particolare effetto ottenuto nei tessuti e nell’abbigliamento (soprattutto femminile) mediante un ...
Leggi Tutto
optoisolatore
optoiṡolatóre s. m. [comp. di opto- e isolatore]. – Dispositivo optoelettronico che ha lo scopo di trasferire segnali elettrici dall’uno all’altro di due circuiti che non devono essere [...] connessi elettricamente; è costituito da un LED, al quale si applica il segnale elettrico da inviare, e da un fotorivelatore che fa parte dell’altro circuito, il quale trasferisce il segnale ricevuto per via ottica dal LED. ...
Leggi Tutto
extrafocale
(o estrafocale) agg. [comp. di extra- e fuoco]. – In ottica, distanze e., di un oggetto e della sua immagine formata da un sistema diottrico (per es. da una lente sottile), sono le distanze [...] dell’oggetto e della sua immagine rispettivamente dal secondo e dal primo fuoco ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] geometrica, la trasformazione dell’acido fumarico (forma cis) in acido maleico (forma trans); in quello della stereoisomeria ottica, l’idrolisi del saccarosio (destrogiro) in una miscela di destro-glicosio e levo-fruttosio che risulta levogira. d ...
Leggi Tutto
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; [...] morale: il c. della virtù, del vizio (più com. strada, via); allontanarsi dal retto, dal giusto cammino. 3. a. In ottica, c. ottico, relativo a un intervallo di tempo e a un certo mezzo materiale, è lo spazio che la luce percorrerebbe nel vuoto in ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] permette cioè di ottenere una corrente periodica, e in partic. alternata, da un generatore di corrente continua. 3. In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo (usato, per es., nei cannocchiali terrestri ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] altro nome del complemento oggetto; per il discorso d., in sintassi e stilistica, v. discorso2, n. 3 b. l. In ottica, raggio d., che proviene direttamente dalla sorgente, per es. da una sorgente luminosa (contrapposto a raggio riflesso); sim. luce d ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...