diottria
diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] di un metro, per cui la convergenza, in diottrie, equivale all’inverso della distanza focale espressa in metri; la d. prismatica è unità di misura della deviazione prodotta da un prisma ed è quella di ...
Leggi Tutto
diottrica
dïòttrica s. f. [dal gr. διοπτρική (τέχνη); v. diottrico]. – Parte dell’ottica geometrica che ha per oggetto la rifrazione della luce e le sue applicazioni. ...
Leggi Tutto
diottro
dïòttro s. m. [dal gr. δίοπτρον «specchio», comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – In ottica, il più semplice sistema diottrico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi [...] ottici di indice di rifrazione diverso; se la superficie è piana, si parla di d. piano, se è sferica (che è il caso più frequente), di d. sferico, ecc.; si parla poi di d. rifrangente, o d. propriamente detto, se i due mezzi sono trasparenti, per cui ...
Leggi Tutto
diottrometro
diottròmetro s. m. [comp. di diottria e -metro]. – In ottica, strumento per misurare la convergenza di una lente o di un sistema ottico, indicata direttamente in diottrie. ...
Leggi Tutto
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per [...] le luminescenze atmosferiche, di simbolo R; è l’emissione che si ha in una colonna con sezione unitaria di un centimetro quadrato in cui siano emessi 108 fotoni a secondo e a centimetro di lunghezza, cioè ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] , ecc. Con sign. specifico, in anatomia, t. olfattorio, segmento di vie nervose in forma di benderella; t. ottico, lo stesso che benderella ottica; per estens., fascio di fibre nervose: tratto (o fascio) spinotalamico. b. Parte di una strada o di una ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] nella misura degli angoli si assume in genere il verso antiorario (per contrapp. il verso orario viene detto negativo). e. In ottica, immagine p. (anche s. f., la positiva, o s. m., il positivo), v. positiva; lente p., lo stesso che lente convergente ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] , la parte dell’arma destinata a contenere la carica. In ottica: c. oscura, vano interno delle macchine fotografiche, con pareti o pellicola) da impressionare; anche l’apparecchio ottico, prototipo della macchina fotografica, costituito da una ...
Leggi Tutto
piranometro
piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] annerita o una termopila), collegato a un opportuno dispositivo di misurazione e protetto da una piccola campana emisferica di vetro d’ottica, per eliminare l’influenza delle radiazioni dovute all’irraggiamento termico del suolo e dell’aria. ...
Leggi Tutto
nistagmografia
nistagmografìa s. f. [comp. di nistagmo e -grafia]. – In oculistica, la registrazione grafica del nistagmo oculare, ottenibile con strumenti meccanici (ormai superati) o di ispezione ottica [...] (basati su mezzi cinematografici) o, più modernamente, con metodi elettronici ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...