gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] Madrid. 3. a. non com. L’aureola che nella tradizione iconografica cinge il capo dei santi. b. Per estens., in ottica atmosferica, fenomeno più noto come spettro del Brocken (v. spettro). 4. Nella scenotecnica, apparecchio (detto anche volo) per far ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] dei l.; un l. illuminò improvvisamente la stanza buia; Come sùbito l. che discetti Li spiriti visivi (Dante); Il giorno fu pieno di lampi (Pascoli); prov., dopo il l. viene il tuono, alle minacce seguono ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] come si volgon per tenera nube Due archi p. e concolori (Dante), gli archi concentrici della doppia iride. c. In ottica, detto di due polarizzatori, in partic. due nicol, coassiali, disposti in modo che le sezioni principali siano parallele tra loro ...
Leggi Tutto
policroico
policròico agg. [der. del gr. πολύχροος «di varî colori», comp. di πολυ- «poli-» e χρόα «colore»] (pl. m. -ci). – In ottica, sinon. di pleocroico. ...
Leggi Tutto
stampatrice
s. f. [per ellissi da macchina stampatrice, der. di stampare]. – Denominazione generica di macchina per stampare; di uso raro per indicare macchine per la normale stampa (per cui sono com. [...] stampare pellicole positive da negative: s. a contatto, con esposizione a contatto diretto del negativo col positivo e quindi nella stessa dimensione; s. ottica, per proiezione dell’immagine del negativo su pellicola o carta per mezzo di un sistema ...
Leggi Tutto
caustica
càustica s. f. [dall’agg. caustico]. – 1. In ottica, superficie d’inviluppo dei raggi riflessi (c. per riflessione o catacaustica), ovvero dei raggi rifratti (c. per rifrazione o diacaustica), [...] che un sistema ottico non stigmatico (uno specchio sferico o un diottro sferico di grande apertura) fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. Sulla caustica si ha in ogni caso una concentrazione di energia luminosa e termica (onde il nome). ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione
sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] , per es. nel campo del rosso o dell’infrarosso o dell’ultravioletto (v. sensibilizzatore, n. 2). b. S. ottica, in chimica biologica, insieme di reazioni fotochimiche favorite da particolari sostanze fotosensibilizzanti; è espressione non più in uso ...
Leggi Tutto
morfoscopico
morfoscòpico agg. [comp. di morfo- e -scopico] (pl. m. -ci). – Che concerne la forma, la struttura di determinati elementi, per es. petrografici o geologici, in quanto rilevabili con l’osservazione [...] ottica, effettuata direttamente o mediante appropriati strumenti: determinare i caratteri m. di una ghiaia. ...
Leggi Tutto
glossmetro
glòssmetro s. m. [der. dell’ingl. glossmeter, comp. di gloss «lucentezza» e -meter «-metro»]. – In ottica, strumento per misurare la brillantezza di una superficie solida, costituito da un [...] millivoltmetro che misura il segnale d’uscita di un fotorivelatore elettrico esposto alla luce riflessa dalla superficie in esame, convenientemente illuminata da una sorgente luminosa di opportune caratteristiche ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...