attinometro
attinòmetro s. m. [comp. di attino- e -metro]. – 1. In ottica atmosferica, strumento che misura l’intensità energetica della radiazione solare diretta, misurando il riscaldamento subìto da [...] un corpo annerito esposto ai raggi solari. 2. Nella tecnica fotografica, apparecchio per determinare, in condizioni standard, l’attinicità di radiazioni di assegnata lunghezza d’onda nei riguardi di una ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] nella pagina dispari, sinistro nella pagina pari), non a piè di pagina. b. In ottica, raggi m., i raggi luminosi che, in relazione a un certo sistema ottico centrato, non si possono considerare come raggi parassiali (v. parassiale). c. In statistica ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] parte agli equilibrî che si stabiliscono nella soluzione stessa. b. In fisica: a. ottica (o potere rotatorio), proprietà di talune sostanze trasparenti (dette perciò otticamente attive) di provocare la rotazione del piano di polarizzazione d’una luce ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] rispetto ad altri elementi di confronto. In prospettiva, in lontananza (nel passato o nel futuro) e secondo una particolare ottica: guardare, vedere le cose in prospettiva; le cose sono fatti e i fatti In prospettiva sono appena cenere (Montale ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] teoria cinetica dei gas, nella conduzione elettrica dei metalli, nella diffusione di materia dovuta a gradienti di concentrazione, nell’ottica dei fasci di particelle, ecc.), sono dette equazioni del t. le relazioni che legano alle altre grandezze in ...
Leggi Tutto
sopraottico
sopraòttico agg. [comp. di sopra- e ottico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nucleo s. dell’ipotalamo, raggruppamento cellulare dell’ipotalamo situato sopra il margine laterale della benderella [...] ottica, da cui originano fibre dirette, con quelle provenienti dal nucleo paraventricolare, al lobo posteriore dell’ipofisi. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] herpes zoster. c. Nome usato in varie regioni d’Italia per le orobanche, piante dannose alle coltivazioni. 7. a. In ottica, punto dell’asse ottico di una lente o di uno specchio in cui vanno a convergere i raggi (f. reale) o i prolungamenti dei raggi ...
Leggi Tutto
periscopico
periscòpico agg. [der. di periscopio] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al periscopio, che ha le qualità, le proprietà, i modi di funzionamento del periscopio: strumento p.; quota p., profondità [...] che permette al sommergibile di mantenere in funzione il periscopio. In senso specifico, in ottica, detto di lente o di sistema di lenti avente un grande angolo di campo, di solito oltre 60°: obiettivo periscopico. 2. In zoologia, occhio p., l’occhio ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...