neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] medesima operazione veniva effettuata sui tubi termoelettronici per compensare gli effetti della capacità tra griglia e anodo. 4. In ottica, metodo della n., metodo per misurare la potenza di una lente consistente nel provare a sovrapporre alla lente ...
Leggi Tutto
apocromatico
apocromàtico agg. [comp. di apo- e cromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, di sistema sensibilmente esente da aberrazione cromatica per tutte le radiazioni visibili; in partic., di sistema [...] totalmente esente da cromatismo per tre colori dello spettro ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] preventivamente la lunghezza, per poter ricavare, con sole misure di angoli, tutti gli altri elementi della triangolazione stessa. In ottica, b. d’una lente (sottile), la curvatura di una faccia della lente, nota la quale e assegnata la convergenza ...
Leggi Tutto
indetergibile
agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] . E dall’altra parte gli italiani che hanno sempre più lavorato e prodotto, ma culturalmente meno ammodernati, con un’ottica più grigia e angusta, persuasi che la sinistra voglia sottrargli i risparmi e consegnare il paese in mano ai marocchini ...
Leggi Tutto
apodizzazione
apodiżżazióne s. f. [dall’ingl. apodization, der. del gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi», quindi propr. «soppressione dei piedi»]. – In ottica, procedimento con cui si riducono gli effetti [...] della diffrazione che si produce in un sistema ottico, mediante attenuazione dei «piedi», cioè degli anelli esterni della figura di diffrazione (v. diffrazione, n. 1), con conseguente aumento dell’intensità relativa della zona centrale, in genere a ...
Leggi Tutto
XYZ
〈iks-ìpsilon-żèta〉. – Sistema XYZ, in ottica e nell’elettronica della trasmissione delle immagini, sistema colorimetrico che nel 1964 s’è affiancato al sistema colorimetrico RGB del 1931, seguendo [...] i criterî generali di questo, ma con il vantaggio che in esso le coordinate cromatiche sono sempre positive ...
Leggi Tutto
semionda
semïónda s. f. [comp. di semi- e onda]. – Propriam., mezza onda. In fisica, con sign. estens., insieme dei valori assunti successivamente da una grandezza periodica nell’intervallo di tempo [...] lunga metà della lunghezza d’onda di lavoro, lo stesso che antenna a dipolo (v. dipolo, n. 4); lamina a s., in ottica, lo stesso che lamina (birifrangente) mezz’onda (v. làmina, n. 5); raddrizzatore a s., in elettrotecnica (v. raddrizzatore, n. 2 ...
Leggi Tutto
compact disc
‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). [...] – Denominazione corrente (sigla CD) del disco a lettura ottica (v. disco, n. 2 a), utilizzato per la riproduzione di musica di alta qualità (compact disc audio o semplicem. compact disc), oltre che come supporto di dati memorizzati per riprodurre ...
Leggi Tutto
catarifrangenza
catarifrangènza s. f. [comp. di cata- e rifrangenza]. – In ottica, fenomeno per il quale una gemma o un dispositivo ottico rinviano la luce che li colpisce nella stessa direzione da cui [...] essa proviene ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento [...] sera, 11 ottobre 2007, p. 3) • Dal 4 al 6 settembre, inoltre, ci sarà un’edizione romana [della Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia]: Mido Business Forum, una novità in un mondo «milanocentrico» come la moda (L. V., Giornale, 9 ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...