sfarfallamento
sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] in vicinanza si hanno delle utenze (per es. forni ad arco) con assorbimento di potenza periodico. b. In ottica, effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da una successione di immagini la cui frequenza sia inferiore a quella necessaria ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] che s’instaura in un individuo come esito di un qualsiasi processo morboso (d. motorio, d. schizofrenico, ecc.); in ottica, difetti di un sistema ottico, quelli derivanti da imperfezioni di lavorazione dei diottri, da mancanza di omogeneità dei mezzi ...
Leggi Tutto
transfasore
transfaṡóre s. m. [dall’ingl. transphasor, comp. di trans(istor) e phase «fase»]. – In ottica, dispositivo, analogo del transistore, nel quale la trasmissione dell’intensità luminosa può [...] essere fatta variare controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] ammetta limite finito: successione c., serie c. (quando la successione delle somme parziali è convergente). b. In ottica, di sistema ottico centrato (per es. una lente) che trasforma un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di ...
Leggi Tutto
riflessivita
riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione [...] talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva (v. riflessivo, n. 2 b). 3. In ottica, sinon., di riflettività. ...
Leggi Tutto
transfocatore
transfocatóre agg. [der. di fuoco, col pref. trans-]. – In ottica, obiettivo t. (chiamato comunem. zoom), obiettivo in cui, mediante uno spostamento del gruppo ottico anteriore, può essere [...] variata la lunghezza focale ...
Leggi Tutto
spruzzamento
spruzzaménto s. m. [der. di spruzzare]. – Il fatto di spruzzare, di venire spruzzato. In partic., in fisica e nella tecnica, s. catodico, l’emissione, in un tubo elettronico a gas rarefatto, [...] metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi (detta anche vaporizzazione catodica), utilizzata per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura molto accurata di piccoli pezzi d’ottica. ...
Leggi Tutto
riflettanza
s. f. [dall’ingl. reflectance, der. del lat. reflectĕre «riflettere»]. – In ottica, lo stesso che coefficiente di riflessione, cioè il rapporto tra l’intensità della radiazione riflessa e [...] quella della radiazione incidente. R. diffusa, lo stesso che coefficiente di riflessione diffusa, cioè il rapporto tra l’intensità della radiazione diffusa e quella della radiazione incidente ...
Leggi Tutto
riflettivita
riflettività s. f. [der. di riflettere]. – In ottica, genericamente, la proprietà che una superficie ha di riflettere radiazioni incidenti su di essa; specificamente, sinon. di riflettanza, [...] grandezza che misura tale proprietà ...
Leggi Tutto
stenopeico
stenopèico agg. [comp. di steno- e del gr. ὀπαῖος «forato»] (pl. m. -ci). – In ottica, foro s., il piccolo foro nella parete frontale della camera oscura (v. camera, n. 4) davanti al quale [...] veniva posto il soggetto illuminato che veniva poi proiettato sulla parete opposta della camera stessa (in base allo stesso principio vengono ancora utilizzate a scopi didattici macchine fotografiche rudimentali ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...