lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] elementi stessi; il doppio e il triplo legame sono indicati rispettivam. con due (=) e tre (≡) lineette parallele. 2. In ottica, l. stigmatiche (o focali di Sturm), le immagini che un sistema affetto dall’aberrazione di astigmatismo dà di un punto in ...
Leggi Tutto
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese [...] da un piano militare tattico […] a un piano politico strategico (ritorno alla situazione di pre-conferenza di pace di Madrid del 1991). (Giornale, 28 agosto 2001, p. 11, Esteri) • Il progetto contempla ...
Leggi Tutto
percettibilita
percettibilità s. f. [der. di percettibile]. – Il fatto di essere percepito, possibilità di essere percepito in misura maggiore o minore con i sensi: la p. dei suoni, degli odori, dei [...] colori; buona p. di un messaggio radio; scarsa p. di una differenza cromatica. In partic., in ottica, p. di una superficie, la sua possibilità di apparire all’occhio distinta da una superficie contigua, il che si verifica soltanto se le due superfici ...
Leggi Tutto
percettivita
percettività s. f. [der. di percettivo]. – Facoltà percettiva, capacità di percepire. In ottica è sinon. di percettibilità. ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione [...] di un sistema ottico a causa della quale le immagini di oggetti puntiformi assumono una forma che richiama quella delle comete. ...
Leggi Tutto
neurassite
(meno com. nevrassite) s. f. [der. di neurasse (o nevrasse), col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione generica di numerose malattie del sistema nervoso, per lo più di origine virale, [...] caratterizzate da molteplici localizzazioni in diversi livelli dell’asse encefalo-midollare (per es., le varie forme di encefalite, la neuromielite ottica, ecc.). ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] di strati sottili metallici, isolanti e semiconduttori evaporati in vuoto, adoperati in microelettronica), in quella ottica (dove gli strati sottili sono impiegati nella produzione di superfici totalmente o parzialmente riflettenti per particolari ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] recentemente altre per l’introduzione sia di osservazioni in altri campi dello spettro elettromagnetico (così, accanto all’a. ottica sono nate le a. infrarossa, a. ultravioletta, a. X, a. gamma) sia di tecniche utilizzanti satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
punto rete
loc. s.le m. Attacco per il collegamento alla rete telematica. ◆ Duecento punti rete lungo i corridoi dell’ateneo per collegarsi a Internet con pc portatili, nuovi spazi dedicati alla didattica [...] tech arriva nel palazzo della giunta di piazza Unità. [...] Sono stati stesi 82 chilometri di cavo Utp e 2750 metri di fibra ottica per un totale di 1.280 punti rete. (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 10, Regione).
Espressione composta dal s. m. punto e ...
Leggi Tutto
sprofondamento
sprofondaménto s. m. [der. di sprofondare]. – 1. L’atto di sprofondare e l’effetto: il peso eccessivo ha provocato lo s. del pavimento. 2. a. Con sign. concr., avvallamento, infossamento: [...] geologia, abbassamento rapido e improvviso del suolo, causato da crolli di cavità sotterranee o da eruzioni vulcaniche. 3. In ottica atmosferica, fenomeno per cui, a causa della rifrazione subìta nell’aria dai raggi luminosi, un oggetto che si trovi ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...