• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

dicroismo

Vocabolario on line

dicroismo s. m. [der. del gr. δίχροος «di due colori»]. – In ottica, il fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza [...] due colorazioni principali distinte; si chiama poi d. circolare il fenomeno per cui certe sostanze assorbono differentemente, a parità di altre condizioni, una luce polarizzata circolare destra oppure ... Leggi Tutto

monoasse

Vocabolario on line

monoasse (o monasse) agg. [comp. di mono- e asse3], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di oggetto o dispositivo che ha un solo asse o che è caratterizzato da un solo asse; così, in ottica, i cristalli [...] birifrangenti uniassici (sistemi trigonale, tetragonale, esagonale) che ammettono un asse ottico, lungo il quale non si ha doppia rifrazione; in zoologia, gli elementi scheletrici delle spugne (spicole) provvisti di un solo asse (caratterizzano un ... Leggi Tutto

pancràtico

Vocabolario on line

pancratico pancràtico agg. [der. del gr. παγκρατής «onnipotente», comp. di παν- «pan-» e tema di κράτος «potere»] (pl. m. -ci). – In ottica, sistema p., quello che, restando fissi i piani su cui giacciono [...] l’oggetto e la sua immagine, sia atto a fornire ingrandimenti variabili dell’oggetto; è utilizzato negli obiettivi per fotografia o cinematografia a fuoco variabile (detti comunem. zoom) nei quali l’ingrandimento ... Leggi Tutto

divergènte

Vocabolario on line

divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] e si allontanano progressivamente l’una dall’altra. In ottica, detto di sistema ottico (specchio, lente, ecc.) capace di trasformare un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono. 2. agg. In matematica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] divergano sul bersaglio in modo da abbracciare una maggiore zona di terreno. d. In ottica, nome dato alla convergenza in diottrie, che risulta negativa, di un sistema ottico divergente, cioè l’inverso della distanza focale in metri: per es., se un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

astigmàtico

Vocabolario on line

astigmatico astigmàtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»] (pl. m. -ci). – In ottica e oculistica, che presenta astigmatismo, affetto da astigmatismo: sistema ottico a.; occhio a.; [...] essere astigmatico ... Leggi Tutto

astigmatismo

Vocabolario on line

astigmatismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, [...] ma si distribuiscono in modo da appoggiarsi su due lineette, disposte ortogonalmente tra loro (dette lineette stigmatiche). In ottica fisiologica, difetto che può presentare l’occhio, dovuto al fatto che la cornea, non essendo esattamente una ... Leggi Tutto

lìmpido

Vocabolario on line

limpido lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] , cristallo l.; Ad una fonte l. et amena (Ariosto); veste la Luna Di luce limpidissima i tuoi colli (Foscolo). In ottica, si dice di un mezzo trasparente che, attraversato da un fascio luminoso, non dà luogo a diffusione. 2. Frequente in senso ... Leggi Tutto

omocèntrico

Vocabolario on line

omocentrico omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] stelle fisse si immaginavano fissate su una ventisettesima sfera cristallina, più esterna, ruotante intorno all’asse del mondo con velocità costante. In ottica, fascio o., fascio di raggi luminosi provenienti da, o convergenti in, uno stesso punto. ... Leggi Tutto

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] circuiti di misura (è chiamato anche misuratore u., analizzatore, tester). h. In fotografia, obiettivo u., o anche ottica u., obiettivo che può essere montato su macchine fotografiche di marca diversa mediante opportuni anelli adattatori, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali