• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] che un metallo allo stato mono- o policristallino subisce in conseguenza di una deformazione plastica localizzata o diffusa. d. In ottica, dissomiglianza fra un oggetto e la sua immagine, dovuta a un particolare tipo di aberrazione; in partic., d. a ... Leggi Tutto

adattàbile

Vocabolario on line

adattabile adattàbile agg. [der. di adattare]. – 1. Che si può adattare, facile ad adattarsi: una sala poco a. a luogo di riunione; una persona adattabile. 2. In fisica, ottica a., sistema ottico i cui [...] parametri di funzionamento si modificano automaticamente a seconda delle circostanze, in modo da compensare, in tutto o in gran parte, le aberrazioni del sistema medesimo e la distorsione introdotta dal ... Leggi Tutto

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] la protezione degli strumenti. Nel linguaggio di teatro, elemento della scenotecnica moderna, con cui si dà agli spettatori l’illusione ottica della volta celeste: si presenta come la nicchia di un’abside, la cui superficie curva è sormontata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

meṡòpico

Vocabolario on line

mesopico meṡòpico agg. [comp. di meso- e del tema gr. ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – In ottica fisiologica, visione m., la visione dell’occhio intermedia tra quella fotopica (in piena luce) e quella scotopica [...] (nella semioscurità) ... Leggi Tutto

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] ), alla quale risulta inversamente proporzionale l’angolo di campo (cioè l’angolo formato dalle due rette passanti per il centro ottico dell’obiettivo e per i due estremi del diametro del campo circolare di cui l’obiettivo fornisce l’immagine); gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] in un punto, detto punto d’i.). In partic.: a. In ottica, angolo di i., l’angolo formato da un raggio luminoso con la normale alla superficie su cui esso incide. b. In matematica, condizione di i., la condizione affinché due enti siano incidenti; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

incìdere¹

Vocabolario on line

incidere1 incìdere1 v. intr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e cadĕre «cadere» con influenza, spec. nel sign. 2, del verbo seguente] (pass. rem. inciṡi, incidésti, ecc.; part. pass. inciṡo; aus. avere). [...] notevolmente sul bilancio familiare; le imposte incidono sul contribuente diminuendone il reddito. In senso più concr., in ottica, con riferimento a raggio luminoso (e, analogam., a radiazioni ondulatorie o corpuscolari), colpire una superficie. 2 ... Leggi Tutto

subrifrazióne

Vocabolario on line

subrifrazione subrifrazióne s. f. [comp. di sub- e rifrazione]. – In ottica, la rifrazione che si ha in un mezzo il cui indice di rifrazione sia minore del normale (al contrario di ciò che avviene nella [...] superrifrazione): per es., è dovuto a subrifrazione nella bassa atmosfera il fenomeno del miraggio superiore (v. miraggio) ... Leggi Tutto

inciṡióne

Vocabolario on line

incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] Registrazione del suono su appositi supporti: procedere all’i. di un disco; l’i. di una canzone, di un concerto; i. stereofonica; una buona i., un’i. difettosa. 5. In ottica, proprietà di un obiettivo di essere incisivo (detta anche incisività). TAV. ... Leggi Tutto

inciṡivo

Vocabolario on line

incisivo inciṡivo agg. [der. di incidere2]. – 1. Che ha la funzione e la forza di incidere. In anatomia, denti i. (anche sostantivato, gli i.), i denti che occupano la parte anteriore dei mascellari [...] analogam., tratti, lineamenti i., del volto di una persona, a contorni marcati, netti, e nello stesso tempo espressivi. b. In ottica, di obiettivo che fornisce immagini a contorni molto netti e perciò assai nitide. 3. fig. a. Di stile o parola, vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali