• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

telescòpico

Vocabolario on line

telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] celesti (stelle t.) che si vedono solo col telescopio (in generale dopo la magnitudine 6-7). b. Di sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito, sull’asse; quest’uso del termine deriva dal fatto che un telescopio accomodato per la visione ... Leggi Tutto

intercambiàbile

Vocabolario on line

intercambiabile intercambiàbile agg. [comp. di inter- e cambiabile]. – Che si può scambiare o sostituire con uno o più altri elementi uguali, analoghi o affini (è in genere sinon. di sostituibile o commutabile): [...] registro con fogli i.; serie di elementi i. per allestire mobili di diverso uso; ingranaggi i.; amplificatori elettrici i.; macchine fotografiche con ottica i.; gas intercambiabili (v. intercambiabilità). ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] dell’arma per abbassarne o alzarne la volata. e. C. ottico, lastrina di vetro grigio, di spessore variabile, a forma di di annerimento nel senso della lunghezza, usata in ottica per determinazioni di trasparenza e per misurazioni sensitometriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żenitale

Vocabolario on line

zenitale żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione [...] uguale alla latitudine del luogo). In ottica, di strumento che abbia possibilità di esplorare anche la parte di cielo verticalmente sovrastante all’osservatore: cerchio z. o verticale, v. cerchio; telescopio z., v. telescopio. In topografia, angolo z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

telestereoscòpio

Vocabolario on line

telestereoscopio telestereoscòpio s. m. [comp. di tele- e stereoscopio]. – In ottica, altro nome dello stereoscopio a specchi o di Helmholtz (v. stereoscopio). ... Leggi Tutto

penómbra

Vocabolario on line

penombra penómbra s. f. [dal fr. pénombre, che riprende il lat. mod. (Keplero) penumbra, comp. del lat. paene «quasi» e umbra «ombra»]. – Condizione intermedia tra l’ombra e la luce; scarsità di luce: [...] disparte: non le piace apparire, preferisce restare nella penombra (ma più com. in ombra, nell’ombra). Con sign. più preciso, in ottica, p. (o mezzombra), la zona di graduale passaggio dalla luce netta all’ombra che si forma su uno schermo quando tra ... Leggi Tutto

antiriflettènte

Vocabolario on line

antiriflettente antiriflettènte agg. [comp. di anti-1 e riflettente, part. pres. di riflettere]. – Che non riflette; in ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici delle [...] lenti di oculari, obiettivi fotografici e telescopici, ecc., allo scopo di ridurre il coefficiente di riflessione delle superfici stesse e migliorare quindi la trasparenza delle lenti ... Leggi Tutto

alóne²

Vocabolario on line

alone2 alóne2 s. m. [dal lat. halos, gr. ἅλως «cerchio attorno al Sole»]. – 1. Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna, dovuta a fenomeni [...] di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti cristalli di ghiaccio costituenti le alte nubi. 2. estens. a. Contorno sfumato che appare intorno a una fiamma o ad altra sorgente luminosa: ... Leggi Tutto

fidelity card

Vocabolario on line

fidelity card ‹fidèliti kàad› locuz. ingl. (propr. «carta [card] di fedeltà [fidelity]»; pl. fidelity cards ‹... kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Nel settore della media e grande distribuzione (supermercati, [...] ipermercati, ecc.) e dei servizi, carta in dotazione ai clienti, di cui registra i movimenti di spesa e che consente, nell’ottica di una strategia di fidelizzazione, di usufruire di sconti sui prezzi delle merci e di premi e vantaggi di altro genere. ... Leggi Tutto

light-pen

Vocabolario on line

light-pen ‹làit pen› locuz. ingl. (propr. «penna-luce»), usata in ital. come s. f. – In informatica, dispositivo elettronico per calcolatori, detto con espressione ital. penna luminosa o anche penna [...] ottica (v. penna, n. 3 c). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali