• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

fràngia

Vocabolario on line

frangia fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta [...] del padiglione della tuba), serie di formazioni irregolarmente frastagliate situate attorno all’orifizio addominale della tuba. 4. In ottica, e in partic. nei fenomeni di interferenza e di diffrazione, ciascuna delle strisce o zone, rettilinee ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

ologramma

Vocabolario on line

ologramma s. m. [comp. di olo- e -gramma] (pl. -i). – Il risultato della registrazione fotografica di un’immagine (ottica, elettromagnetica, acustica) ottenuta con una delle tecniche dell’olografia. ... Leggi Tutto

telemetrìa

Vocabolario on line

telemetria telemetrìa s. f. [der. di telemetro]. – Insieme di metodi di osservazione ottica o elettronica o acustica aventi lo scopo di fornire la posizione e la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore [...] o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione. In partic., teoria e pratica dell’uso dei telemetri ottici: t. a sdoppiamento di immagini; t. a coincidenza di immagini; t. stereoscopica (v. telemetro). ... Leggi Tutto

dïàmetro

Vocabolario on line

diametro dïàmetro s. m. [dal lat. diamĕtros, tardo diamĕter, gr. διάμετρος agg. f. (sottint. γραμμή «linea»), comp. di διά «attraverso» e μέτρον «misura»]. – La lunghezza di un segmento, o il segmento [...] a una sua sezione: il d. del pozzo, di un albero, del fusto di una colonna. In ottica, è unità convenzionale per la misura dell’ingrandimento lineare di uno strumento ottico (se, cioè, uno strumento dà immagini ingrandite 30 volte, si dice che ha un ... Leggi Tutto

bistabilità

Vocabolario on line

bistabilita bistabilità s. f. [comp. di bi- e stabilità]. – B. ottica, fenomeno per cui una luce incidente su un materiale o un dispositivo otticamente non lineare si trasmette in esso secondo due differenti [...] corrispondere queste due modalità ai due stati logici binarî 0 e 1, il fenomeno può essere messo a profitto per realizzare dispositivi logici ottici e, mediante questi, elaboratori di segnali ottici, molto più veloci degli elaboratori elettronici. ... Leggi Tutto

telenegativo

Vocabolario on line

telenegativo agg. [comp. di tele- e negativo]. – In ottica, lente t., la lente divergente di un teleobiettivo. ... Leggi Tutto

collimatóre

Vocabolario on line

collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] piano in cui si forma l’immagine data dall’obiettivo, in modo che il centro del reticolo si trovi sull’asse ottico. C. a laser, proiettore adatto a controllare allineamenti, costituito da un laser (in genere con emissione nella regione del visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

diascopìa

Vocabolario on line

diascopia diascopìa s. f. [comp. di dia- e -scopia]. – 1. In medicina, osservazione della pelle attraverso una lastrina di vetro con la quale si esercita una pressione allo scopo di rimuovere il sangue [...] superficiali, e permettere così un più esatto rilievo in talune alterazioni cutanee. 2. Nella tecnica, ogni proiezione ottica nella quale l’immagine proiettata è ottenuta con luce trasmessa attraverso l’oggetto trasparente illuminato da dietro (per ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] (un punto oggetto e il corrispodente punto immagine) hanno dai corrispondenti piani coniugati; per le d. focali di un sistema ottico, v. focale. 3. fig. a. Intervallo di tempo: Dante e Michelangelo vissero a grande d. l’uno dall’altro; anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] e della classificazione delle forme della realtà; ne fa parte, in partic., il r. di caratteri, tecnica di analisi ottica che consente di determinare la presenza o l’assenza in un’immagine bidimensionale di strutture predefinite, dette caratteri (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali