dispersivo
agg. [der. del lat. dispersus, part. pass. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito in genere come der. di disperdere; cfr. dispersione]. – 1. Atto a disperdere o a disperdersi. In ottica [...] e, in generale, in fisica, di mezzo o di strumento che dà luogo a dispersione di radiazioni ondulatorie (luci, suoni, onde radio, ecc.). 2. In senso fig., di persona che, per voler occuparsi di troppe ...
Leggi Tutto
dispersore
dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] terreno allo scopo di disperdere in esso correnti elettriche; è detto anche piastra, o elettrodo, di terra. 3. In ottica, dispositivo che in varî apparecchi serve per produrre la dispersione della luce, qual è, tipicamente, il prisma o il reticolo ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] dell’ampiezza dell’onda emessa; m. parassita, modulazione indesiderata provocata in una radioonda da un’altra radioonda. b. In ottica, il termine indica la variazione nel tempo o nello spazio, secondo una data legge, dell’intensità di un raggio ...
Leggi Tutto
birifrangenza
birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia [...] rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti, che hanno diverse velocità di propagazione e risultano polarizzati linearmente in due piani fra ...
Leggi Tutto
diafanometro
diafanòmetro s. m. [comp. di diafano e -metro]. – 1. In meteorologia, lo stesso che diafanimetro. 2. In ottica, apparecchio per la misurazione della chiarezza di uno strumento di osservazione [...] (per es., un cannocchiale) ...
Leggi Tutto
isoplanatico
iṡoplanàtico agg. [comp. di iso- e planatico] (pl. m. -ci). – In ottica, di sistema esente da coma (v. coma1, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
sfocatura
(non com. sfuocatura) s. f. [der. di sfocare]. – In ottica, per apparecchi da ripresa fotografica, cinematografica e televisiva, nonché per apparecchi da proiezione, effetto di imprecisione [...] di contorni, annebbiamento, sdoppiamento dell’immagine dovuto a difetto nella messa a fuoco (per spostamento di lenti del sistema ottico, per deformazione o per errata posizione della pellicola, o anche volutamente). ...
Leggi Tutto
telecamera
telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] in cavo coassiale, dalla telecamera alle successive apparecchiature di trasmissione. Strutturalmente, è costituita da una parte ottica costituita da un obiettivo zoom (più anticamente da più obiettivi di diversa lunghezza focale) e da varî ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...