• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] di elementi o strutture che hanno forma analoga a quella del solido geometrico. In partic.: a. In ottica, p. rifrangente, o p. ottico, o semplicemente prisma, un mezzo trasparente (vetro, quarzo, ecc.) limitato da superfici piane non parallele, dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] cui godono alcune sostanze, cristalline o no, allo stato solido (per es., quarzo, calcite) o in soluzione in solvente otticamente inattivo (per es., gli idrati di carbonio, l’acido tartarico), che provocano la rotazione del piano di polarizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fototelegrafìa

Vocabolario on line

fototelegrafia fototelegrafìa s. f. [comp. di foto-2 (e, nel sign. 2, di foto-1) e telegrafia]. – 1. Tecnica che permette la trasmissione a distanza di fotografie e disegni per mezzo di cavi o di ponti [...] radio, sfruttando le correnti elettriche. 2. Sinon. di telegrafia ottica (v. telegrafia). ... Leggi Tutto

chiarézza

Vocabolario on line

chiarezza chiarézza s. f. [der. di chiaro]. – 1. Qualità propria di ciò che è chiaro o lucente: la ch. d’un colore, del cielo; di un liquido, limpidezza: zampillava un’acqua di ch. cristallina. In partic., [...] , ch. di uno strumento ottico, rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto con lo strumento, e il flusso luminoso che sul medesimo elemento arriva quando si guarda quell’oggetto a occhio nudo ... Leggi Tutto

trirettàngolo

Vocabolario on line

trirettangolo trirettàngolo agg. [comp. di tri- e rettangolo]. – 1. In geometria, genericam., che ha tre angoli retti; in partic., terna t., terna di assi cartesiani di riferimento uscenti da uno stesso [...] punto e perpendicolari a due a due. In algebra, gruppo t., lo stesso che gruppo quadrinomio (v. quadrinomio). 2. In ottica, prisma t., il prisma che si ottiene immaginando di tagliare lo spigolo di un cubo ortogonalmente alla diagonale interna che ... Leggi Tutto

asfèrico

Vocabolario on line

asferico asfèrico agg. [comp. di a- priv. e sferico] (pl. m. -ci). – In ottica, di superficie, riflettente o rifrangente, non sferica ma derivata, con opportuna lavorazione, da una superficie sferica, [...] a cui si fa ricorso per eliminare alcune aberrazioni, soprattutto quella di sfericità: specchi a.; lenti asferiche ... Leggi Tutto

inattivo

Vocabolario on line

inattivo agg. [comp. di in-2 e attivo]. – Non attivo, inoperoso: se ne sta lì i. tutto il giorno; è rimasto a lungo i.; anche relativamente ad alcuni sign. tecnici di attivo: vulcano i., siero inattivo. [...] (per es., perché è venuto a contatto con impurezze che lo hanno inquinato). In fisica, sostanza otticamente i., quella non dotata di attività ottica, che quindi non fa ruotare il piano di polarizzazione di una luce polarizzata. ◆ Avv. inattivaménte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡogiro

Vocabolario on line

isogiro iṡogiro agg. [comp. di iso- e giro]. – In ottica cristallografica, detto della zona di estinzione, a forma di croce o di ramo d’iperbole, che fa parte delle figure d’interferenza date da cristalli [...] birifrangenti esaminati col microscopio polarizzatore ... Leggi Tutto

crown

Vocabolario on line

crown ‹kràun› s. ingl. (propr. «corona»; pl. crowns ‹kràun∫›), usato in ital. al masch. – Vetri c., una delle due principali categorie di vetri di ottica (l’altra è quella dei vetri flint) caratterizzati [...] da elevata durezza, da resistenza agli agenti atmosferici e da un indice di rifrazione e di dispersione relativamente debole ... Leggi Tutto

spillover

Vocabolario on line

spillover 〈spilóuvë〉 s. ingl. [propr. «traboccamento», comp. di (to) spill «versare, spandere» e over «sopra»] (pl. spillovers 〈spilóuvë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In economia, fenomeno per cui [...] un’attività economica volta a beneficiare un determinato settore produce effetti positivi anche oltre tale ambito. 2. In ottica, fenomeno per cui parte della radiazione che illumina un riflettore viene persa in quanto esterna al contorno di esso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali