• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

ribaltaménto

Vocabolario on line

ribaltamento ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] alla rotazione, per un angolo piatto, di un piano intorno a una sua retta, in modo che i due semipiani limitati dalla retta si scambino tra loro. In ottica, r. delle immagini, l’operazione per cui la destra delle immagini fornite da un sistema ... Leggi Tutto

fotometrìa

Vocabolario on line

fotometria fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, [...] la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze energetiche o radiometriche genericamente usate per le radiazioni elettromagnetiche) che servono a individuare le caratteristiche e gli effetti sull’occhio di ... Leggi Tutto

fotòmetro

Vocabolario on line

fotometro fotòmetro s. m. [comp. di foto-1 e -metro]. – In ottica, apparecchio per la misurazione di intensità luminose; nel f. diretto (o visuale o soggettivo) il giudizio sulle luci è dato dall’occhio [...] direttamente; nel f. indiretto (o fisico o oggettivo) l’occhio è sostituito da qualche dispositivo sensibile alla luce ... Leggi Tutto

fotònico

Vocabolario on line

fotonico fotònico agg. [der. di fotone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fotoni: raggio f., fascio f.; ottica fotonica. ... Leggi Tutto

ellissòmetro

Vocabolario on line

ellissometro ellissòmetro s. m. [comp. di ellisse e -metro]. – In ottica, strumento che misura le caratteristiche della polarizzazione di una luce polarizzata ellitticamente; viene spec. usato per misurare [...] lo spessore di strati sottili trasparenti mediante l’analisi dello stato di polarizzazione della componente riflessa di una radiazione incidente polarizzata linearmente ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] dentarie. c. In ostetricia, strumento per l’estrazione del feto dal canale del parto. 4. L. ottica, dispositivo ottico utilizzato in varî strumenti di misurazione per la valutazione di piccoli spostamenti mediante la loro amplificazione: consiste in ... Leggi Tutto

bïòttico

Vocabolario on line

biottico bïòttico agg. [comp. di bi- e ottico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema formato da due gruppi di lenti ad assi paralleli (per es., il cannocchiale binoculare, e il sistema costituito [...] da un telescopio astronomico e dal suo cannocchiale cercatore) ... Leggi Tutto

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] in genere a destra del secondo piano p.); punti p., le intersezioni dei piani principali con l’asse ottico del sistema. c. In grammatica: proposizione p., quella che è grammaticalmente o logicamente autonoma, rispetto alle proposizioni coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

iṡocromàtico

Vocabolario on line

isocromatico iṡocromàtico agg. [comp. di iso- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In fotografia, sinon. raro di ortocromatico. 2. In fotoelasticità, detto delle curve caratterizzate da una medesima colorazione [...] quando si operi con luce bianca su un modello fotoelastico piano. 3. In ottica cristallografica, detto di curve (anelli, lemniscate) uniformemente colorate che, insieme alle isogire, costituiscono le figure di interferenza date da cristalli ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] , detto anche, impropriam., deriva; angolo di d., l’angolo che la velocità del velivolo forma con il piano medesimo. c. In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano o si riflettano; in partic., d. in un prisma, v. prisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali