• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

vescìcola

Vocabolario on line

vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] sviluppo dell’uovo; v. otica o uditiva, lo stesso che otocisti; v. seminali (v. seminale, n. 1); v. ottica, stadio embrionale precoce della formazione dell’occhio dei vertebrati, costituito da due protuberanze situate ai lati del prosencefalo; v. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

papilla

Vocabolario on line

papilla s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] e di vario tipo (filiformi, fungiformi, foliate e circumvallate) sulla mucosa linguale; p. mammaria, il capezzolo della mammella; p. ottica, la regione della retina a forma di disco biancastro, appena scavato al centro, in cui le fibre del nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

papilledèma

Vocabolario on line

papilledema papilledèma (o papillèdema) s. m. [comp. di papilla e edema] (pl. -i). – In medicina, edema della papilla ottica. ... Leggi Tutto

crominanza

Vocabolario on line

crominanza s. f. [comp. di crom(o)- e (lum)inanza]. – In ottica, grandezza definita dalle differenze tra le coordinate cromatiche di un corpo illuminato e quelle di un corpo di riferimento, di uguale [...] luminanza. Nella televisione a colori tali differenze sono quelle relative alle componenti rossa e blu rispetto a quelle del bianco, colore di riferimento; segnali di c., quelli che convogliano queste ... Leggi Tutto

viṡüale

Vocabolario on line

visuale viṡüale agg. e s. f. [dal lat. tardo visualis, agg., «che riguarda la vista», der. di visus -us «vista»]. – 1. agg. Della vista, che riguarda la facoltà e l’atto del vedere. È usato spec. in [...] : di quassù si gode una bella v.; davanti, la v. riposata e ampia fin all’orizzonte lontano (Cicognani). b. In ottica, ogni linea retta (o, più precisamente, ogni geodetica dello spazio) che congiunge l’occhio dell’osservatore con l’oggetto osservato ... Leggi Tutto

pointillisme

Vocabolario on line

pointillisme 〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee [...] teorie di ottica fisica, intendeva sostituire un fondamento scientifico all’intuizione soggettiva della luce tipicamente impressionista, il che nella pratica avveniva mediante un procedimento di pittura a piccole pennellate regolari, spesso ... Leggi Tutto

viṡualiżżatóre

Vocabolario on line

visualizzatore viṡualiżżatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di visualizzare]. – Che visualizza, che serve a visualizzare: mezzi, procedimenti v. di organi, in radiologia, o di immagini, nella tecnologia [...] ottica. Come s. m., in elettronica, sinon. di display. ... Leggi Tutto

mandèlico

Vocabolario on line

mandelico mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico [...] e quindi dotato di isomeria ottica; la sua forma levogira si trova in natura nell’amigdalina, mentre quella racemica, ottenibile per sintesi, è usata come antisettico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto

polarimetrìa

Vocabolario on line

polarimetria polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione [...] onde acustiche, di radioonde, ecc. Con sign. più ristretto, la tecnica della misurazione del potere rotatorio delle sostanze otticamente attive, nonché lo studio delle relazioni che intercorrono fra il potere rotatorio e la costituzione molecolare. ... Leggi Tutto

polariscòpio

Vocabolario on line

polariscopio polariscòpio s. m. [comp. di polari(zzazione) e -scopio]. – Genericam., apparecchio destinato all’osservazione dei fenomeni inerenti alla polarizzazione di onde in genere, e in partic. della [...] luce; in ottica, dispositivo (pinze a tormalina, microscopio polarizzatore, ecc.) che si utilizza per l’esame delle sostanze birifrangenti, fondamentalmente costituito da due polarizzatori coassiali e girevoli, fra i quali viene introdotta la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali