• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

antïastro

Vocabolario on line

antiastro antïastro s. m. [comp. di anti-1 e astro1]. – In ottica atmosferica, nel fenomeno dell’alone, disco luminoso che si presenta dalla parte opposta di un determinato astro, cioè della Luna (antiselene) [...] o del Sole (antelio) ... Leggi Tutto

quadrupolare

Vocabolario on line

quadrupolare agg. [comp. di quadru- e polo1]. – Che ha quattro poli o quattro polarità (è in genere sinon. di quadripolare): enti q.; lente q., elettromagnete a 4 poli, usato nell’ottica delle particelle. ... Leggi Tutto

spettropolarimetrìa

Vocabolario on line

spettropolarimetria spettropolarimetrìa s. f. [comp. di spettro- e polarimetria]. – Parte dell’ottica che si occupa dello studio di fenomeni di polarizzazione rotatoria dipendenti dalla lunghezza d’onda. ... Leggi Tutto

quadrupòlo

Vocabolario on line

quadrupolo quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] configurazione di 4 cariche elettriche puntiformi, due positive e due negative, di uguale valore assoluto, generatrice di un campo elettrico che, a grande distanza dalle cariche, è direttamente proporzionale ... Leggi Tutto

viṡivo

Vocabolario on line

visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] v., in medicina; Come sùbito lampo che discetti [=disgreghi] Li spiriti v. (Dante). In partic.: 1. Campo v., in ottica, lo spazio contenuto nell’angolo di visibilità: essere, entrare nel campo v. di una persona, di uno strumento. 2. Ametropia v ... Leggi Tutto

scotòpico

Vocabolario on line

scotopico scotòpico agg. [comp. di scoto- e del tema gr. ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – Nell’ottica fisiologica, visione s., o visione crepuscolare, la visione dell’occhio normale quando l’illuminamento [...] degli oggetti è debole; si contrappone alla visione fotopica (v. visione, n. 1 a) ... Leggi Tutto

fotoemettènte

Vocabolario on line

fotoemettente fotoemettènte agg. [comp. di foto-1 e emettente, part. pres di emettere]. – 1. In ottica, di corpo che emette luce o, genericamente, radiazioni elettromagnetiche, sinon. di luminescente. [...] 2. In elettrologia, di corpo che emette elettroni per effetto fotoelettronico esterno ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] chimica, l’operazione per cui un gas viene fatto assorbire in un liquido fino a renderlo saturo (v. anche saturatore). c. In ottica, s. dei colori, il loro grado di purezza, ossia il loro non essere mescolati alla luce bianca che ne attenua i toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

cromatoscopìa

Vocabolario on line

cromatoscopia cromatoscopìa s. f. [comp. di cromato- e -scopia]. – Parte dell’ottica fisica che studia la visione, il confronto, ecc., dei diversi colori. ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] compresi nella cosiddetta oggettistica (v.). In astronomia, o. celeste, qualsiasi corpo celeste non altrimenti specificato. 4. In ottica, punto-oggetto, o semplicem. oggetto, in contrapp. a immagine, il punto dal quale provengono o sembrano provenire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali