• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [200]
Medicina [51]
Matematica [49]
Fisica matematica [30]
Geologia [29]
Industria [29]
Biologia [24]
Arti visive [21]
Geografia [21]
Anatomia [20]

organiżżatóre

Vocabolario on line

organizzatore organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] , o. primario, il labbro dorsale del blastoforo che organizza la gastrulazione nell’embrione; o. secondario, la vescicola ottica che organizza la formazione del cristallino. 2. Nell’uso com., chi organizza, cioè ordina, fonde insieme varî elementi ... Leggi Tutto

tautocronismo

Vocabolario on line

tautocronismo s. m. [der. di tautocrono]. – In fisica, la proprietà di essere tautocrono (talvolta anche usato come sinon. di isocronismo): punto di t., v. tautocrono. In ottica il termine si usa con [...] riferimento al fatto che i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto coniugato A′ di A rispetto al sistema. ... Leggi Tutto

spettrochìmica

Vocabolario on line

spettrochimica spettrochìmica s. f. [comp. di spettro- e chimica]. – Disciplina che concerne le applicazioni della spettroscopia, essenzialmente ottica ma anche di altra natura, alla chimica, spec. per [...] quanto riguarda l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze ... Leggi Tutto

viṡìbile

Vocabolario on line

visibile viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: di lassù il promontorio è v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di [...] del Credo «Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili»). In ottica si dice delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti ... Leggi Tutto

fotocromàtico

Vocabolario on line

fotocromatico fotocromàtico agg. [comp. di foto-1 e cromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, lenti f., speciali lenti per occhiali fatte con particolari vetri (vetri f.) la cui trasparenza varia a seconda [...] dell’intensità della luce alla quale sono esposte, grazie alle sostanze fotosensibili che contengono, e che sono pertanto in grado di filtrare la luce solare comportandosi come normali lenti scure, perdendo ... Leggi Tutto

fotocròmico

Vocabolario on line

fotocromico fotocròmico agg. [der. di fotocromia] (pl. m. -ci). – In ottica, sinon. poco com. di fotocromatico. ... Leggi Tutto

cromàtico

Vocabolario on line

cromatico cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); [...] ’alterazione della percezione cromatica si manifesta soltanto in alcune condizioni (scarsa visibilità, stanchezza, ecc.); aberrazione c., in ottica, sinon. di cromatismo. In chimica, reazione c., quella che una sostanza dà con un particolare reattivo ... Leggi Tutto

spettrografìa

Vocabolario on line

spettrografia spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) [...] mediante spettrografi: s. ottica, s. di massa, ecc. S. astronomica, parte dell’astrofisica che si occupa dell’osservazione fotografica o fotoelettrica degli spettri degli oggetti celesti mediante spettrografi ottici. ... Leggi Tutto

cromatismo

Vocabolario on line

cromatismo s. m. [der. di cromatico; cfr. il gr. χρωματισμός «colorazione»]. – 1. Colorazione, eccesso di colorazione. In partic., in pittura, tendenza a dare importanza al colore per sé stesso e non [...] modi dello stile e del linguaggio in descrizioni, narrazioni, evocazioni, ecc.: c. dell’aggettivazione. 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema stesso. Con sign. più generale ... Leggi Tutto

fotodisco

Vocabolario on line

fotodisco s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] guida le fasi di sviluppo e stampa: un albero che porta più dischi viene fatto ruotare nei varî bagni, e permette poi a una testa ottica di esporre i fotogrammi sviluppati davanti a una serie di prismi che rinviano l’immagine agli organi di stampa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali