• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [8]
Matematica [5]
Geologia [4]
Medicina [4]
Industria [3]
Fisica matematica [3]
Lingua [3]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Botanica [2]

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] in cui gli effetti quantistici sono predominanti; o. non lineare, studio dell’interazione della radiazione con la materia ( luogo a fenomeni specifici: o. atmosferica, studio dei fenomeni ottici che si producono nell’atmosfera terrestre (per es., l’ ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] dell’uso e del sign. che ha in ottica, il termine è stato adottato in varie altre scienze alcuni sign. molto specifici: s. di un operatore lineare, s. di un anello, ecc. 4. a su uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. 5. a. In botanica, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] un cammino. Più genericam., striscia, segno di forma lineare: la lumaca lascia la sua t. sui muri; il ; non ne resta traccia, è scomparso completamente; nella sua voce non c in cui sono suddivisi i dischi a lettura ottica, i floppy disk, i CD-ROM o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] asticella mobile variamente conformata (lineare, a freccia, a come numeri interi, generalmente piccoli. c. In ottica, i. di rifrazione (o, più precisamente, il radicando (nel caso della radice quadrata l’indice non è scritto); per es.: Ψ = 5, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

rettilìneo

Vocabolario on line

rettilineo rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] ) rettilineo: i cavalli giunsero galoppando al r. davanti alle tribune. b. In ottica, è sinon., non com. di lineare (per es., polarizzatore r., polarizzatore lineare). c. Nella tecnica, qualifica data ad alcune macchine caratterizzate da un moto di ... Leggi Tutto

deflessióne

Vocabolario on line

deflessione deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] 2. In uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso. 3. In fluidodinamica, deviazione imposta a una corrente fluida. 4. a. In ottica, sinon., meno usato, di deviazione: la d. di un ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] la risoluzione dell’ONU sulla sicurezza degli operatori umanitarî. b. non com. Risolutezza: ho ammirato la tua r. nel condurre la punti (r. lineare, usata, per es., per i microscopî); il termine è poi passato nell’ottica fotografica relativamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] ., a una relazione non lineare tra i valori d’ingresso e d’uscita di un componente, a trasmissione non uniforme alle diverse frequenze di una deformazione plastica localizzata o diffusa. d. In ottica, dissomiglianza fra un oggetto e la sua immagine, ... Leggi Tutto

bistabilità

Vocabolario on line

bistabilita bistabilità s. f. [comp. di bi- e stabilità]. – B. ottica, fenomeno per cui una luce incidente su un materiale o un dispositivo otticamente non lineare si trasmette in esso secondo due differenti [...] corrispondere queste due modalità ai due stati logici binarî 0 e 1, il fenomeno può essere messo a profitto per realizzare dispositivi logici ottici e, mediante questi, elaboratori di segnali ottici, molto più veloci degli elaboratori elettronici. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] , come tensione lineare e progressiva verso 1 e; t. di coerenza, in ottica, il periodo, necessariamente finito, nel quale un (Parini); è t. di agire; sarà t. di metterci in cammino; non è ancora t. di parlare; ora è t. di far vedere quello che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
OTTICA NON LINEARE
OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione di intensi campi elettromagnetici...
autofocalizzazione
In ottica non lineare, caratteristica propria dei fasci intensi di radiazione di concentrarsi come effetto dell’interazione tra il campo elettromagnetico che si propaga e la variazione di velocità indotta nel mezzo dallo stesso campo, descrivibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali