• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [14]
Chirurgia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Biologia [1]

otorrèa

Vocabolario on line

otorrea otorrèa s. f. [comp. di oto- e -rea]. – In medicina, fuoriuscita di pus dal condotto uditivo esterno: è sintomo di otite purulenta. ... Leggi Tutto

antromastoidite

Vocabolario on line

antromastoidite s. f. [comp. di antro e mastoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’antro timpanico e delle cellule mastoidee, di solito in rapporto a un’otite media. ... Leggi Tutto

barotraumàtico

Vocabolario on line

barotraumatico barotraumàtico agg. [comp. di baro- e traumatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di manifestazione patologica provocata da variazioni della pressione ambiente: otite b., sinusite [...] barotraumatica ... Leggi Tutto

paracuṡìa

Vocabolario on line

paracusia paracuṡìa s. f. [comp. di para-2 e gr. ἄκουσις «audizione»]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, ogni abnorme percezione uditiva. In partic.: p. tonale, quella che si ha quando [...] ; p. di localizzazione, quella per cui il paziente localizza la sorgente sonora in direzione opposta a quella reale, dovuta a otite, tappi di cerume o altro; p. di Willis, quella, per lo più dovuta a otosclerosi, caratterizzata da una percezione dei ... Leggi Tutto

postèma

Vocabolario on line

postema postèma s. f. (ant. apostèma m. o f.) [lat. apostema, dal gr. ἀπόστημα, der. del tema di ἀϕίστημι nel senso di «andar via» (quindi, propr., «ciò che se ne va dal corpo»)]. – 1. Raccolta di pus [...] E la p. al canto manco (Iacopone); ormai disusato nel linguaggio medico, rimane talvolta nell’uso pop., dove indica anche l’otite: una p. per orecchio e un’unghia incarnita disturbano ... la convalescenza (Manzoni). 2. In senso fig., pop., dispiacere ... Leggi Tutto

petrosite

Vocabolario on line

petrosite s. f. [der. di (rocca) petrosa, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite [...] o di una mastoidite e presenta, aggravati, gli stessi sintomi dell’affezione primitiva; p. dell’apice (o apicite petrosa), l’infiammazione dell’apice della rocca petrosa, che si manifesta con nevralgie ... Leggi Tutto

sinciziale

Vocabolario on line

sinciziale agg. [der. di sincizio]. – In biologia, che si riferisce a un sincizio: corpo s.; strato sinciziale. In medicina, virus respiratorio s., virus a RNA, agente patogeno di affezioni delle vie [...] respiratorie del bambino, caratterizzate dalla frequente gravità delle manifestazioni cliniche (bronchiolite, polmonite, più raramente otite o sindromi neurologiche) e dalla diffusione epidemica invernale-primaverile. ... Leggi Tutto

timpanomastoidite

Vocabolario on line

timpanomastoidite s. f. [comp. di timpano e mastoidite]. – In otoiatria, infiammazione purulenta a carico del timpano (che va incontro a perforazione), in corso di otite media, con risentimento flogistico [...] della mastoide ... Leggi Tutto

timpanoplàstica

Vocabolario on line

timpanoplastica timpanoplàstica s. f. [comp. di tìmpano e plastica]. – In chirurgia, intervento di ricostruzione della membrana del timpano: si attua in caso di lesioni irreversibili (per es., in caso [...] di otite cronica perforata), utilizzando lembi di membrane aponeurotiche (per lo più l’aponeurosi del muscolo temporale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2
Enciclopedia
otite
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi...
aerotite
In medicina aeronautica, l’otite media determinata da germi pervenuti nell’orecchio medio attraverso una lacerazione della membrana del timpano, che può essere prodotta durante il volo da una rapida diminuzione della pressione barometrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali