• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [6]

anomòstraci

Vocabolario on line

anomostraci anomòstraci (o anomòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Anomostraca, comp. di anomo- e -ostraca (v. -ostraci)]. – In zoologia, sinon. di anaspidacei. ... Leggi Tutto

anòstraci

Vocabolario on line

anostraci anòstraci (o anòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Anostraca, comp. di an- priv. e -ostraca: v. -ostraci]. – Ordine di crostacei entomostraci branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, [...] con il capo ben distinto e occhi peduncolati ... Leggi Tutto

leptòstraci

Vocabolario on line

leptostraci leptòstraci (o leptòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Leptostraca, comp. di lepto- e -ostraca (v. -ostraci)]. – In zoologia, ordine di piccoli crostacei malacostraci, esclusivamente marini: [...] hanno corpo con tegumento sottile e trasparente, ricoperto da uno scudo bivalve che si prolunga in avanti in un rostro assai sviluppato e dotato di mobilità, piedi toracici simili tra loro; le prime quattro ... Leggi Tutto

-òstraci

Vocabolario on line

-ostraci -òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), [...] di guscio, conchiglia, o rispettivam. di scudi o placche ossee di rivestimento; le forme corrispondenti lat. scient. sono -ostraca per i nomi di crostacei (Conchostraca, Malacostraca), -ostraci per i nomi di pesci fossili (Heterostraci, Osteostraci). ... Leggi Tutto

òstrakon

Vocabolario on line

ostrakon òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, [...] significava «conchiglia» e, per traslato, indicò i cocci di stoviglie di terracotta, i quali erano usati, spec. in Egitto, come materiale scrittorio (con l’inchiostro, o mediante incisione) e, in Atene, per votare l’ostracismo (v.). ... Leggi Tutto

gigantostraci

Vocabolario on line

gigantostraci gigantòstraci (o gigantòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Gigantostraca, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e -ostraca: v. -ostraci]. – In paleontologia, sottoclasse estinta di merostomi, [...] vissuti nel periodo paleozoico nelle acque dolci e salmastre, con corpo stretto lungo un paio di metri, cefalotorace con due occhi composti e due ocelli semplici nella regione dorsale, sei paia di appendici, ... Leggi Tutto

entomòstraci

Vocabolario on line

entomostraci entomòstraci (o entomòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Entomostraca, comp. di entomo- e -ostraca: v. -ostraci]. – Raggruppamento (non sistematico) di crostacei, che comprende branchiopodi, [...] copepodi, cirripedi e ostracodi, tutti caratterizzati da grande variabilità di numero e di forma dei segmenti del corpo e delle appendici, e dal possedere, oltre a due occhi laterali composti, un occhio ... Leggi Tutto

concòstraci

Vocabolario on line

concostraci concòstraci (o concòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Conchostraca, comp. del gr. κόγχη «conchiglia» e -ostraca: v. -ostraci]. – Ordine di crostacei branchiopodi, lunghi al massimo 1 cm, che [...] vivono esclusivamente nelle acque dolci: sono caratterizzati da corpo compresso lateralmente e racchiuso nel carapace simile a un guscio bivalve; gli occhi, sessili, sono ravvicinati e ricoperti da una ... Leggi Tutto

notòstraci

Vocabolario on line

notostraci notòstraci (o notòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Notostraca, comp. di noto-1 e -ostraca (v. -ostraci)]. – Ordine di crostacei branchiopodi, dal corpo depresso ricoperto dorsalmente da uno [...] scudo piatto; sono provvisti di un numero notevole di appendici fogliformi, assenti nella regione addominale; vivono in ambienti di acque ferme temporanee ... Leggi Tutto
Enciclopedia
OSTRACA
OSTRACA (ὄστρακα) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie di terracotta. Appunto questi cocci hanno...
Milne, Joseph Grafton
Studioso dell'antichità classica (n. Bowdon, Cheshire, 1867 - m. 1951); pubblicò iscrizioni e ostraca egizî (Catalogue of Greek inscriptions, Cairo Museum, 1905; Theban Ostraca, 1913); una History of Egypt under Roman rule (1898, 5º vol. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali